Girolamo Marafioti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Di padre Marafioti sono rimasti anche un'opera [[Teologia|teologica]]<ref>F. Hieronynimi Marafioti Polistinensis Calabri Ordinis minorum, ''Annotationes euangelicae lucidissimae a feria quarta Cinerum vsque ad feriam tertiam Paschatis inclusiue, Cum duplici indice, materiarum scilicet, ac rerum notabilium'', Neapoli : ex typographia Ioan. Baptistae Subtilis. : apud Scipionem Boninum, 1608</ref> e un trattato di [[mnemotecnica]] in [[lingua latina]],<ref>''F. Hieronymi Marafioti Polistinensis, Calabri theologi Ord. Minorum obseruantiae. De arte reminiscentiae per loca, & imagines, ac per notas, & figuras in manibus positas. Opus delectabile, omnibusque literarum studiosis, & praecipue oratoribus, concionatoribus, & scolaribus, qui ad doctoratus apicem ascendere satagunt apprime vtile'', Venetijs : apud Io. Baptistam Bertonum sub insignae peregrini, 1602</ref><ref>''Ars memoriae, seu potius reminiscentiae: noua, eaque maxime perspicua methodo, per loca et imagines, ac per notas et figuras, in manibus positas, tradita & explicata: authore Hieronymo Marafioto Polistinensi Calabro, theologo'', Francofurti : ex officina typographica Matthiae Beckeri, 1603</ref> che ebbe un certo successo tanto che venne tradotto poco tempo dopo in [[lingua italiana]]<ref> Girolamo Marafioti, ''Noua inuentione et arte del ricordarsi, per luoghi, et imagini; et per segni, & figure poste nelle mani. Del R.P.F. Girolamo Marafioto da Polistene di Calabria, Opera diletteuole tradotta di latino in lingua italiana, da p. Theseo Mansueti da Vrbino'', Stampata in Venetia, et in Fiorenza: ad instanza di Sebastiano Zannetti, 1605</ref><ref>Lettera di Frate Giovanni a frate Girolamo Marafioti, teologo dell'Ordine dei Minimi [https://sansosti.wordpress.com/2012/05/20/lettera-di-frate-giovanni-a-frate-girolamo-marafioti-teologo-dellordine-dei-minimi/]</ref>
 
Il Marafioti istruito nella lingua [[Grecia|greca]] e [[Ebraica]], si è interessati alla storia regionale, grazie alla sua [[opera]] gli studiosi di storia della Calabria, hanno l'opportunità di trovare le notizie ed i riferimenti indispensabili su questa regione. Nella sua opera parla degli [[Enotri]], [[Itali]], [[Morgeti]] e [[Siculi]], delle città della Calabria, dei Santi nati in Calabria e altro ancora,.<ref name=VGm>Girolamo Marafioti, Croniche et Antiquità di Calabria, Padova 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. [http://books.google.it/books?id=LlawjHUbv9UC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Consultabile on line in Google Libri]</ref> [[Giovanni Fiore da Cropani]], nelle sue opere [[Della Calabria illustrata]] parla del Marafioti.<ref> L'opera venne pubblicata postuma: un volume apparve nel 1691, il successivo nel 1743 {{cita web|url=http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/fiore1691bd1?sid=8125ce38da601c24d5e98850c45d72ff|titolo=Opera in versione digitale}}</ref>[[Francesco Jerace]] gli dedica una statua in terracotta.<ref>Statua di Girolamo Marafioti [http://www.edicoladipinuccio.it/upload/2013/09/girolamo-marafioti.jpg]</ref>
[[Francesco Jerace]] gli dedica una statua in terracotta.<ref>Statua di Girolamo Marafioti [http://www.edicoladipinuccio.it/upload/2013/09/girolamo-marafioti.jpg]</ref>
 
Domenico Valensise studia i libri di Girolamo Marafioti, e nel suo libro Monografia di Polistena, Napoli [[1863]], scrisse su Marafioti. Valensise fa ricerche accurate, consultando tanti documenti specialmente a [[Napoli]]. Non si sa che documenti usa Marafioti, ma tanti usati da lui sicuramente si sono persi con il terremoto che distrusse la cittadina il 5 febbraio [[1783]]<ref> Domenico Valensise Monografia di Polistena 1863 [http://archive.org/stream/monografiadipoli00vale/monografiadipoli00vale_djvu.txt]</ref>