Toto Cutugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Il successo internazionale de L'italiano: Aggiunte informazioni ( sanremo 1984) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 84:
Partecipa al [[Festival di Sanremo 1983]] con il brano che diverrà il suo più famoso, ''[[L'italiano (singolo Toto Cutugno)|L'italiano]]'': secondo nella sezione dei Big (cosiddetto "Gruppo B") dietro ai [[Matia Bazar]], finirà solamente al quinto posto, vincendo quindi la votazione popolare (quell'anno soltanto sperimentale) del [[Totip]]. Scritta insieme a Cristiano Minellono, ''[[L'italiano/Sarà|L'italiano]]'' era stata espressamente pensata per l'interpretazione di [[Adriano Celentano]], considerato perfetto dai due autori per quel brano. Ma Celentano rifiutò. Fu [[Gianni Ravera]], organizzatore del Festival di Sanremo, a convincere Toto Cutugno ad interpretarla.<ref>Gianfranco Giacomo D'Amato, ''[http://www.editricezona.it/miritornanoinmente.htm Mi ritornano in mente]'', Zona Editrice (2015), pag. 119</ref> ''[[L'italiano/Sarà|L'italiano]]'' scala le classifiche europee (in Italia raggiunge la prima posizione e rimane nella Top 10 per settimane)<ref name=hit/>, viene poi inciso e tradotto da vari artisti in diverse lingue, vendendo milioni di dischi.
Nell'estate dello stesso anno pubblica il singolo ''Un'estate con te''. Al [[Festival di Sanremo 1984]] si classifica secondo con ''Serenata''. Al [[Festival di Sanremo 1985]] è sempre secondo come autore della canzone di [[Luis Miguel]] ''[[Noi ragazzi di oggi]]''.
Si ripresenta al [[Festival di Sanremo 1986]] con ''Azzurra malinconia'', e ottiene un quarto posto, il piazzamento più basso legato alle giurie popolari del Totip. Al [[Festival di Sanremo 1987]] si classifica nuovamente secondo con ''Figli'' e scrive altri tre brani, ''Io amo'' (per [[Fausto Leali]]), ''Il sognatore'' (per [[Peppino Di Capri]], firmato con altri autori) e ''[[Canzone d'amore (Ricchi e Poveri)|Canzone d'amore]]'' (per i [[Ricchi e Poveri]], collaborando con [[Dario Farina]]). Lo stesso anno comincia a lavorare a ''[[Domenica In]]'' di cui scrive la sigla ''Una domenica italiana'', dove figura tra gli autori il suo fido collaboratore Cristiano "Popi" Minellono. In primavera pubblica con ottimi riscontri l'album ''Mediterraneo''.
|