Hypertext Transfer Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione della corrispondente pagina della versione inglese
link ad ipertesto
Riga 14:
[[zh:超文本传输协议]]
 
'''HTTP''' è l'acronimo di ''HyperText Transfer Protocol'' (Protocollo di trasferimento di un [[ipertesto]]). Usato come metodo primario per la trasmissione di informazioni sul [[World Wide Web|web]]. Le specifiche del protocollo sono attualmente in carica al [http://www.w3c.org[W3C]] ([[World Wide Web Consortium]] (W3C- vedi sito: [http://www.w3c.org]).
 
Si tratta di un protocollo di richiesta/risposta tra client e server. Un client HTTP, ad esempio un [[browser]], inizia la sua richiesta connettendosi ad una [[porta (computer)|porta]] [[TCP/IP]]: si tratta tipicamente della porta 80, anche se vengono talvolta utilizzate porte alternative, come la 81 o la 8080. Una volta stabilita la connessione il client invia una stringa di richiesta, ad esempio "GET / HTTP/1.1" (che in questo caso corrisponde alla richiesta della pagina di default, o ''home page'', del server web). Il server a sua volta risponde inviando un file o un messaggio di errore (nel caso, ad esempio, che la pagina richiesta non esista). La risposta del server è preceduta da un'intestazione HTTP (detta ''HTTP header''), cioè da un insieme di stringhe di caratteri [[ASCII]] che contengono informazioni sul server stesso e sul file che viene inviato. Il protocollo HTTP è definito nella [[RFC]] 2068.