Ṣalāt al-ʿishāʾ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo incipit
m fix parentesi
Riga 1:
La '''ṣalāt al-ʿišāʾ''' ({{arabo|صلاة العشاء}},) è una preghiera quotidiana notturna recitata di notte dai [[musulmani]]. Essa è la quinta delle cinque preghiere obbligatorie previste dall'[[Islam]]<ref>[http://www.qul.org.au/ishanmaghrib.htm Da qul.org]</ref> (la ''[[ṣalāt]]'' della sera inizia dopo che sia trascorso il tramonto (''[[ṣalāt al-maghrib]]''). Le cinque preghiere collettive sono uno dei [[cinque pilastri dell'Islam]] fra i [[sunniti]] e una delle dieci ''pratiche religiose'' (''Furūʿ al-dīn'') secondo gli [[sciiti]]. Essa è una preghiera costituita da quattro ''[[rakʿāt]]'', le due prime delle quali sono accompagnate da formule recitate ad alta voce. Quando si è in viaggio, secondo alcuni [[madhhab]], essa può essere ridotta a sole due ''rakʿāt''.
 
Nell'[[Islam]] la ''ṣalāt al-ʿishāʾ'' è una preghiera quotidiana che richiede si effettuino quattro ''[[rakʿāt]]''. Tuttavia, fra i [[sunniti]], le due ''rakʿāt'' dopo la ''ṣalāt al-ʿishāʾ'' sono altamente raccomandate e così è per le 3 ''rakʿāt''. È considerato [[fard (Islam)|wajib]] il [[Witr]] (preghiera da recitare fra la ''ṣalāt al-ʿishāʾ'' e la ''ṣalāt al-fajr''). Ci sono alcune preghiere opzionali che possono essere recitate dopo la ''ṣalāt al-ʿishāʾ'', e tra queste vi sono le ''Nafilat al-layl'' (insieme chiamate ''tahajjud''), così come la [[tarawih]] durante il mese di [[Ramadan]].