Angela Merkel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
|Attività = politica
|Nazionalità = tedesca
}}
▲Dal 22 novembre [[2005]] ricopre la carica di [[Cancellieri federali della Germania|Cancelliere federale della Germania]].
Eletta al [[Bundestag|Parlamento tedesco]] nel [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], è Presidente dell'[[Unione Cristiano-Democratica di Germania|Unione Cristiano-Democratica]] (CDU) dal 9 aprile [[2000]] e [[Capogruppo (parlamento)|Presidente del gruppo parlamentare]] CDU-CSU dal [[2002]] al [[2005]]. Nominata per la prima volta [[Cancellieri federali della Germania|Cancelliere]] a seguito delle [[elezioni federali in Germania del 2005|elezioni federali del 2005]], ha guidato una [[grande coalizione]] con il [[Partito politico|partito]] consociato, l'[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|Unione Cristiano-Sociale]] (CSU), e con il [[Partito Socialdemocratico di Germania|Partito Socialdemocratico]] (SPD) sino al termine della [[legislatura]] ([[2009]]).
Nel [[2007]]
Nel [[2008]]
Nelle [[elezioni federali in Germania del 2009|elezioni federali del 2009]], che hanno visto prevalere l'alleanza CDU/CSU e [[Partito Liberale Democratico (Germania)|FDP]], Merkel ha formato un nuovo governo con una maggioranza nero-gialla (dai colori dei partiti che la sostengono). Il [[Governo Merkel II]] è rimasto in carica dal 28 ottobre [[2009]] al 17 dicembre [[2013]], giorno in cui ha giurato il [[Governo Merkel III]].
|