Discussione:Tsingtao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Proposta di sintesi: - fonte ripetuta due volte |
|||
Riga 65:
::::::Le cinque note a piè di pagina mi paiono assurde se una fonte è affidabile basta quella, due è già strafare, cinque comincia ad entrare nel campo del ridicolo, sopratutto visto che almeno tre sono tutte poi di opere simili dello stesso editore, ci si può limitare alle due più recenti. Per il resto a me va bene.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:27, 1 nov 2016 (CET)
:::::::Quando vedo più di due note sul nome ormai so che è un mettere le mani avanti a difesa di vecchie traslitterazioni o esonimi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:31, 1 nov 2016 (CET)
::::::::{{Ping|Nicola Romani}} oggi sono stato a controllare in biblioteca sul Grande Atlante Geografico della De Agostini (edizione 1994) e sulla mappa della Cina "Qindao" è riportato in caratteri più grossi con sotto Tsingao in caratteri più piccoli.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:10, 2 nov 2016 (CET)
|