ATM (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uniformità interna e con voci analoghe, volto al passato uno dei tanti progetti, a capodopo le immagini |
|||
Riga 114:
Il parco autobus di ATM Milano è composto da circa 1.350 autobus ed ha una vetustà media di 9 anni<ref>[http://www.atm.it Sito ATM]</ref>. Nel corso del 2008 il parco autobus meneghino è stato aggiornato con la messa in esercizio di 50 ecobus a gasolio, a basse emissioni, denominati EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicles). Ulteriori due lotti, rispettivamente di 120 e 20 bus ecologici a gasolio sono giunti nel 2010 e nel 2011. Sempre nel corso del 2011 sono giunti a Milano un centinaio di autobus snodati a gasolio euro 5, che hanno concluso una prima fase di rinnovo del parco mezzi circolante.
Una seconda fase di rinnovo è partita alla fine del 2013, con l'annuncio del direttore di ATM, Rota, dell'acquisto di 125 nuovi autobus a gasolio euro 6, con consegna prevista entro la data di apertura del Expo 2015<ref>articolo de "Il Corriere della Sera.it". URL consulta il 26 agosto 2013.[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_agosto_26/metro-atm-bus-nuovi-2222766321283.shtml]</ref>. Il primo degli 85 bus da 12 metri ordinati è arrivato nel deposito Novara a fine Agosto 2014. Si tratta di [[Solaris Urbino]], prodotti in Polonia da una delle maggiori aziende del settore<ref>[http://www.ilgiorno.it/milano/atm-nuovi-autobus-1.165494 articolo de "Il Giorno". URL consultata il 31 agosto 2014]</ref>.
Nel [[2010]] sono entrati in funzione quattro autobus ibridi con motore elettrico/diesel. I nuovi mezzi sono suddivisi in: un [[MAN SE|MAN]] Lion's City Hybrid da 12 metri in servizio sulla linea 50, un [[Van Hool]] A330 Hybrid da 12 metri in servizio sulla linea 58, e due Mercedes Citaro da 18 metri usati sulla linea 94.
|