Utente:Alessandro Bonocore/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Inserite nuove importanti informazioni sulla famiglia .
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
|etnia=Italica
|ramicadetti=}}
La famiglia '''Tomaselli''' anticamente '''Tomacelli''' è un'illustre famiglia di condottieri e feudatari dell'Italia settentrionale, originaria di Piacenza e stabilitasi poi a Milano, Strigno e nella provincia bergamasca. Nel corso dei secoli, diversi rami della famiglia hanno acquisito numerosi titoli nobiliari. Numerosi esponenti inoltre sono stati insigniti di svariati titoli legati ad ordini cavallereschi. Nei suoi ranghi annovera anche [[Papa Bonifacio IX]] elettoe nel[[Papa 1389Innocenzo VIII]].
 
== Origini e Storia ==
Riga 21:
Originari della città di Piacenza, Cosimo nipote di Luigi, combatté con la [[Lega Lombarda]] contro [[Federico Barbarossa]] a Legnano.
 
La fortuna economica arrivò subito alla famiglia grazie ai commerci di lana, all'entrata in politica della famiglia e inoltre a un'accordo politico matrimoniale si conquistarono l'appoggio della potente famiglia ducale di Toscana.
 
Infeudata dall'[[Arcidiocesi di Milano]] di vasti territori, si stabilito per vari secoli nella regione lombarda.
 
Nei suoi ranghi annovera anche [[Papa Bonifacio IX]] chenato a [[Casarano]] nel 1350 come Pietro Tomacelli. Nel 1381 fu creato cardinale da [[Papa Urbano VI]] è nel 1389 fu eletto al soglio pontificio come 203^ papa della Chiesa cattolica. Egli regnoRegnò durante lo [[Scisma d'Occidente]], finomentre allal'[[Antipapa morteClemente avvenutaVII]] risiedeva ad [[Avignone]] sotto la protezione della monarchia francese. Papa Bonifacio IX commissionò la costruzione nel 14041391 dell'[[Università degli Studi di Ferrara]] e quella di Fermo nel 1398. Nel corso del suo pontificato ripristino là sovranità papale di Roma e fortificò [[Castel Sant'Angelo]] e i ponti del [[Tevere]].
 
Anche [[Papa Innocenzo VIII]] nato Giovanni Battista Cybo Tomacelli arricchisce la famiglia. Nato a Genova nel 1432, fu nominato cardinale da [[Papa Sisto IV]] nel 1473 e incoronato pontefice nel 1484 come 213^ papa della chiesta cattolica. Papa Innocenzo VIII fu il primo pontefice per la cui elezione e documentato l'ultilizzo della formula [[Habemus Papam]]. Diventato papa, ereditò un debito dello stato pontificio che ammontava a 250.000 ducati, ma egli non si perse d'animo e innanzitutto impegno la sua [[Tiara]] e alla fine del suo pontificato il debito era quasi del tutto esaurito. Il 5 dicembre 1484 emanò la famosa [[Bolla pontificia]] [[Summis desiderantes affectibus]] che affermava la necessità di sopprimere l'eresia e la stregoneria in Germania. Innocenzo VIII iniziò inoltre la crociata contro i [[Valdesi]], che abitavano nelle valli delle [[Alpi occidentali]]. Papa Innocenzo fu molto amico di [[Lorenzo de' Medici]] e nel suo pontificato commissionò la realizzazione del [[Cortile del Belvedere]] e del [[Castello della Magliana]].
 
Nel corso dei pontificati di [[Papa Bonifacio IX]] e di [[Papa Innocenzo VIII]] furono creati molti cardinali e vescovi della famiglia Tomaselli come i cardinali [[Francesco Carbone (cardinale)|Francesco Carbone]] e [[Lorenzo Cybo de Mari]].
 
Giacomo Tomaselli, uomo di legge legato agli Sforza, nel 1537 fu nominato gran cancelliere del [[Ducato di Milano]], presidente del Magistrato ordinario (tribunale), consigliere Imperiale. Nel 1547 fu creato Marchese dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]], e nel 1549 acquisì  la signoria di [[San Gaudenzio (Cervesina)|San Gaudenzio e Cervesina]].
Riga 38 ⟶ 42:
 
== Personaggi ==
 
- [[Francesco Carbone (cardinale)|Francesco Carbone]] cardinale di santa romana chiesa.
 
- [[Lorenzo Cybo de Mari]] cardinale di santa romana chiesa.
 
- Don Pier lgnazio nel 1762 dono tutti i suoi beni per la fondazione del Pio Ospedale di Strigno.