Angela Merkel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 91:
Richiese inoltre fortemente un'alleanza transatlantica e l'amicizia tra [[Germania]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nella primavera del [[2003]], sfidando la forte opposizione pubblica, Angela Merkel si dichiarò in favore dell'[[Guerra d'Iraq|invasione dell'Iraq]], descrivendola come "azione inevitabile" e accusando il cancelliere [[Gerhard Schröder]] di [[antiamericanismo|anti-americanismo]]. Criticò inoltre il sostegno del governo all'[[adesione della Turchia all'Unione europea|ingresso della Turchia nell'Unione Europea]], preferendo invece un'"alleanza privilegiata". Nel rifiutare la qualifica di "membro" dell'[[Unione europea|UE]] alla [[Turchia]], rispecchiò il pensiero di molti tedeschi.
Il 30 maggio [[2005]] la Merkel ottenne la nomination CDU/CSU come sfidante al cancelliere [[Gerhard Schröder]] del [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]] alle [[elezioni federali in Germania del 2005|elezioni federali del 2005]]. Il suo partito cominciò la campagna elettorale con un 21% di vantaggio nei sondaggi rispetto al SPD. La campagna CDU/CSU soffrì quando Angela Merkel, che aveva dichiarato la sua competenza economica, confuse il guadagno lordo con quello netto due volte in un dibattito televisivo. Tuttavia, riconquistò parte dell'elettorato dopo l'annuncio della futura nomina di [[Paul Kirchhof]], ex giudice della Corte Costituzionale Tedesca ed esperto di politica fiscale, come Ministro delle Finanze.
La Merkel e la CDU persero terreno dopo che Kirchhof propose l'introduzione di una [[flat tax]] in [[Germania]], minando la credibilità del partito sulla materia finanziaria e portando molti votanti alla convinzione che la politica di deregolamentazione della CDU era diretta a beneficio dei soli ricchi. Tutto ciò fu aggravato da Merkel, che propose di incrementare l'[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]] per ridurre il deficit tedesco. Il SPD fu in grado di aumentare il proprio consenso semplicemente assicurando che non avrebbe aumentato l'IVA o introdotto flat tax. Nonostante la posizione di Merkel si sia poi risollevata dopo che ebbe preso le distanze dalle proposte di Kirchhof, rimase considerevolmente meno popolare di Schröder, e il vantaggio del CDU si ridusse al 9% alla vigilia delle elezioni. Merkel fu criticata anche per aver copiato un passaggio di un discorso del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[Ronald Reagan]] in un dibattito presidenziale del [[1980]] per il suo duello televisivo con Gerhard Schröder, il cancelliere social democratico.
=== Cancelliere ===
|