Giulia Ottonello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: spazio |
|||
Riga 41:
==Biografia==
Nata a [[Genova]], fin da piccola dimostra una certa predisposizione artistica: già a tre anni inizia a studiare [[danza classica]] e successivamente studia [[canto (musica)|canto]], con l'appoggio della madre, Laura Cappelluccio, cantante lirica, insegnante e specialista in Vocalità Artistica. A soli tredici anni debutta esibendosi per la prima volta in pubblico in una manifestazione locale nella città di Genova. Crescendo continua a studiare danza e a perfezionarsi nel canto avvicinandosi a generi musicali, come [[jazz]], [[musica leggera|pop]] e [[R&B]]. I suoi studi comprendono anche uno stage di danza nell'ambito dei [[musical]], [[tip-tap]] e un masterclass, dove ha avuto modo di lavorare al fianco di affermati cantanti e musicisti della scena [[jazz]] e [[gospel]].
Nel settembre del [[2002]], dopo una serie di provini, partecipa al programma ''[[Amici di Maria De Filippi]]''. Nel corso della sua permanenza nel programma, durata nove mesi, ha modo di farsi conoscere dal pubblico, anche grazie all'interpretazione di brani come ''[[Memory (brano musicale)|Memory]]'', ''[[People (singolo Barbra Streisand)|People]]'' e ''[[All by Myself (singolo)|All by Myself]]''; oltre alle doti vocali mette in mostra la sua predisposizione per il [[ballo]] e la [[recitazione]], arrivando alla finale e vincendo la seconda edizione del programma. Dopo la vittoria ad ''Amici di Maria De Filippi'', partecipa a svariate trasmissioni televisive, come ''[[Buona Domenica]]'' e ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', e intraprende l'I-TIM Tour assieme ai compagni che con lei hanno partecipato al talent show.
| |||