Reggio Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: prefisso telefonico uguale a Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 828:
 
In particolare nella [[Chiesa di San Giorgio al Corso]], tuttora esistente nel cuore della città, con un solenne atto ai piedi dell'altare del santo patrono si chiudevano ogni anno le elezioni municipali. Pubblicate le liste elettorali al palazzo di città, venivano poi sorteggiati i consiglieri. Quindi tra questi si decidevano sei nomi che venivano chiusi dentro palline di argento e messi in borsette separate secondo i ceti, che a loro volta erano poste sull'altare di [[San Giorgio]]. L'ultimo giorno dell'elezione, dopo la messa dello [[Spirito Santo]], avveniva per mano di un bambino l'estrazione dei tre sindaci che avrebbero governato per un anno il [[comune]].
Nella chiesa di ''San Giorgio extra (moenia)'' (San Giorgio fuori le mura) ancora oggi esistente nel quartiere omonimo di [[San Giorgio Extra]], è custodita un ''icona del Santo.
 
Curioso è inoltre il legame del termine ''Drago'' (legato all'iconografia di San Giorgio) con il greco ''Draco'' (Serpente), termine che designava la zona di [[Punta Calamizzi]] prima dello sprofondamento della stessa nel XVI secolo.