Discussione:Tsingtao: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Per provare a raggiungere un punto d'incontro tra le fonti (e quanto detto dai diversi intervenuti), proporrei quindi, per ora, di lasciare la voce al titolo attuale e di modificare l'incipit esprimendo questa cosa chiaramente:<br>
{{Proposta di modifica|'''Tsingtao'''<ref>Cfr. in ''Atlante Geografico Metodico De Agostini 2016-2017'', Novara, 2016 ISBN 9788851136451</ref><ref>Cfr. alle p. 191; 214 e 221 in ''Atlante Geografico Treccani'', Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 2008</ref><ref>Cfr. alle p. 214 e 221 in ''Grande Atlante Geografico De Agostini'', Novara, 1998 ISBN 88-415-6137-8</ref><ref>''Atlas. L'atlante geografico de Agostini'', Istituto geografico de Agostini, Novara 1993, p. 101.</ref><ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=70760&r=446886 Cfr. il lemma sul DOP].</ref>, toponimo secondo il sistema di trascrizione [[Wade-Giles]], o '''Qingdao''', toponimo secondo il sistema di trascrizione [[pinyin]], (<small>{{Audio|zh-Qingdao.ogg|ascolta la pronuncia}}</small>, in [[lingua cinese|cinese]]: {{cinese|青岛|''Qīngdǎo''|青島||''Ch'ing-tao''}}, in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Tsingtau''), è una città [...]}}
<references/>
In questo modo nell'incipit si mette sullo stesso piano i due toponimi e si chiarisce subito per quale motivo vi sia questa differenza di grafia. Si potrebbe anche aggiungere in nota il perché esistano ancora queste due grafie alternative, dicendo che il [[pinyin]] abbia sì sostituito il [[Wade-Giles]] in molteplici ambiti ma che per alcuni toponimi <s>giapponesi</s> ''cinesi'' in talune fonti italiane si riscontra ancora l'uso della grafia con trascr. Wade.<br>
Tutto ciò senza vietarci di ritornare a discuterne nel futuro per vedere se la situazione sia cambiata in un senso o nell'altro (oppure stabilizzata) e prendere gli eventuali opportuni provvedimenti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:02, 1 nov 2016 (CET)
Line 67 ⟶ 68:
::::::::{{Ping|Nicola Romani}} oggi sono stato a controllare in biblioteca sul Grande Atlante Geografico della De Agostini (edizione 1994) e sulla mappa della Cina "Qindao" è riportato in caratteri più grossi con sotto Tsingao in caratteri più piccoli.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:10, 2 nov 2016 (CET)
{{rientro}} {{aggiornata}}. Ho provveduto a sistemare l'incipit come da discussione, recependo i miglioramenti proposti dai vari utenti. Se avete altri aggiustamenti/limamenti da fare, fate pure. Ho approfittato anche per riordinare la voce secondo il modello di voce per le città. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:07, 3 nov 2016 (CET)
:Apprezzo il tentativo di mediazione ma rilevo che, in assenza di un toponimo prevalente, il titolo della voce non può costituire un'eccezione al pinyin. Wikipedia non ha una redazione, ma ha convenzioni redazionali nella trascrizione del cinese: in assenza di incontrovertibili difformità a quelle mi atterrei. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:27, 5 nov 2016 (CET)
|