Tina Modotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
 
==Canzoni, libri, disegni, fumetti e spettacoli dedicati a Tina Modotti==
Nel [[1984]] [[Laura Mulvey]] e Peter Wollen hanno realizzato il documentario "''[[Frida Kahlo & Tina Modotti]]''".
 
A Tina Modotti sono dedicate una canzone di [[Massimo Bubola]] contenuta nell'album ''Diavoli e farfalle'', una composta da [[Cisco (cantautore)|Cisco]] tratta dall'album ''[[La lunga notte (album)|La lunga notte]]'', una di [[Tosca (cantante)|Tosca]] nell'album ''[[Sto bene al mondo]]''.
[[Pino Cacucci]] ha scritto una biografia, ''Tina'', in cui racconta la vita e l'arte di Tina Modotti. Anche il gruppo punk dei Fugazi nell'album ''End Hits'' del 1997 dedica una canzone a Tina con il titolo di ''Recap Modotti''. Il pianista [[Remo Anzovino]] nel suo album d'esordio "Dispari" (2006) ha dedicato a Tina Modotti il brano ¡Que viva Tina!.
 
Negli anni novanta il teatro XX secolo di Roma espone una raccolta di disegni di [[Silvio Benedetto]] su Tina Modotti, presentata da Claude Moliterni, ''Sombras''.
Sempre negli anni '90 il compositore Andrea Centazzo scrive l'opera multimediale ''TINA'' ispirato alla sua biografia. Protagonista Ottavia PiccoloNelPiccolo. Nel 1999 e nel 2000 l'autrice ed attrice Luisa Vermiglio porta in scena rispettivamente ''Con la Voce Negli Occhi - Viaggio intimo sulle tracce di Tina Modotti'' e ''Accanto a Tina/Cerca de Tina'', entrambi prodotti dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con le musiche originali di Alessandro Montello.
Nel 2003 il fumettista italiano [[Paolo Cossi]] pubblica un libro a fumetti interamente dedicato alla vita della fotografa friulana: trattasi infatti di ''Tina Modotti'', edito da Biblioteca dell'immagine.