Optimaton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
m ortografia |
||
Riga 38:
|evento finale = Caduta in mano [[Impero ottomano|ottomana]].
}}
Gli '''''Optimatoi''''' ({{lang-el|{{lang|grc|Ὀπτιμάτοι}}}}, dal [[lingua latina|latino]] ''Optimates'', "gli uomini migliori") inizialmente formavano una unità militare bizantina di
== Storia ==
Gli ''Optimates'' sono per la prima volta attestati nel tardo VI secolo (c. 575), durante il regno di [[Tiberio II Costantino]] (r. 574–582).<ref>{{harvnb|Haldon|1999|p=196}}.</ref> Secondo lo ''[[Strategikon]]'' dell'Imperatore [[Maurizio Tiberio|Maurizio]], gli ''Optimates'' erano un reggimento di
A metà dell'VIII secolo, sotto il regno di [[Costantino V Copronimo]] (r. 741–775), come parte delle sue misure per ridurre il potere dei generali tematici in seguito alla rivolta di [[Artavasde (imperatore)|Artavasde]], il Conte dell'[[Opsikion]], i corpi furono degradati. Separata dal Thema Opsiciano, la regione dove si erano insediati gli ''Optimates'', comprendente la penisola opposta a [[Costantinopoli]], entrambe le coste del Golfo di Nicomedia e il territorio fino alle rive del fiume [[Sangario]], da allora avrebbe costituito il ''thema'' degli ''Optimatoi'' (Greco: {{lang|grc|θέμα Ὀπτιμάτων}}) con [[Nicomedia]] come sua capitale.<ref name="ODB"/><ref>{{harvnb|Treadgold|1995|p=99}}.</ref> La prima menzione degli ''Optimatoi'' come ''thema'' separato nelle fonti scritte è attestata solo al 774/775,<ref>{{harvnb|Theophanes the Confessor|Turtledove|1982|loc=446–447 (p. 134)}}.</ref> ma è evidente che la sua creazione deve essere avvenuta negli anni immediatamente successivi alla soppressione della rivolta di Artavasde.<ref>{{harvnb|Haldon|1984|pp=222–227}}.</ref> Quello stesso periodo vide l'ulteriore smembramento di quello che era un tempo il potente thema Opsikion con la creazione del [[Boukellarion|Thema dei Bucellari]].<ref>{{harvnb|Lounghis|1996|pp=29–31}}.</ref>
|