David Sylvian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari +tmp |
→Biografia: fix wl |
||
Riga 39:
== Biografia ==
Dal [[1978]] al [[1983]] è stato la voce dei [[Japan (gruppo musicale)|Japan]], band londinese nata dal [[
Ha poi intrapreso una carriera da solista tra [[musica elettronica]], [[rock progressivo]] e [[musica d'ambiente]]. Ha collaborato con [[Ryūichi Sakamoto]], [[Robert Fripp]] (negli album ''[[The First Day]]'' e ''[[Damage:
Tra i suoi lavori si annoverano gli album ''[[Brilliant Trees]]'', ''[[Gone to Earth (David Sylvian)|Gone to Earth]]'', ''[[Secrets of the Beehive]]'' (considerato da molti la sua pietra miliare), ''[[The First Day]]'' (in collaborazione con [[Robert Fripp]]), ''[[Dead Bees on a Cake]]'', ''[[Blemish]]'' e ''[[Snow Borne Sorrow]]'' con il progetto [[Nine Horses]]. La sua musica viene definita "intimista", "minimalista" o "rock postmoderno".<ref>L. V. Arena, La filosofia di David Sylvian. Incursioni nel rock postmoderno, Milano, Mimesis 2014</ref>
Riga 47:
Ha scritto una canzone dal titolo ''For the Love of Life'' per l'adattamento in [[anime]] del [[manga]] ''[[Monster (manga)|Monster]]'' di [[Naoki Urasawa]], di cui diviene la sigla di chiusura per la prima metà della serie.
Per ''[[Manafon]]'' del
== Discografia ==
|