Asta di apertura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a voce rinominata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
Per evitare variazioni improvvise del prezzo di apertura determinabili mediante l'inserimento o - più facilmente - la cancellazione degli ordini negli ultimi istanti, il momento di termine della fase di immissione ordini è calcolato casualmente all'interno dell'ultimo minuto della fase di pre-apertura, in modo tale che nessun intermediario possa avere la certezza di essere l'ultimo a inserire o cancellare ordini.
 
Al termine della fase di pre-apertura l'ultimo prezzo teorico viene controllato e, se non oltrepassa i limiti di variazione per quel determinato titolo, viene validato e considerato come prezzo effettivo di apertura. A questo prezzo vengono concluse tutte le proposte di acquisto immesse in fase di pre-asta con prezzo superiore al prezzo di apertura e quelle di vendita con prezzo inferiore allo stesso, fino ad esaurimento delle quantità. Successivamente si passa alla fase successiva della seduta di Borsa: la [[negoziazione continua]].
Qualora durante la negoziazione continua di uno strumento finanziario il prezzo del
contratto in corso di conclusione superi uno dei limiti di variazione dei prezzi, la negoziazione continua dello strumento finanziario
viene automaticamente sospesa e contestualmente viene attivata una fase di asta
di volatilità.
 
== Voci correlate ==