Mandibola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
== Anatomia ==
È l'unico osso provvisto di un'[[articolazione]] mobile della faccia, l'[[articolazione temporo-mandibolare]]. Talvolta è detta '''mascella inferiore''', per distinguerla dalla [[osso mascellare|mascella]] per antonomasia.
 
La mandibola è costituita da un ''corpo'' e due ''rami'' o ''branche''.
 
===Corpo della mandibola===
Il corpo ha una forma di [[ferro di cavallo]], presenta due facce, antero-laterale (esterna) e postero-mediale (interna), e due margini, superiore ed inferiore.
 
Riga 39:
Da ogni tubercolo mentale si diparte un'altra leggera cresta, che si porta posteriormente e cranialmente, la ''linea obliqua'', che si continua nel margine anteriore del ramo della mandibola. Essa dà origine al [[muscolo depressore del labbro inferiore]] (o ''quadrato del labbro inferiore'') e al [[muscolo depressore dell'angolo della bocca]] (o ''triangolare''). Il [[platisma]] si attacca appena al di sotto di essa.
 
La ''faccia mediale'' è concava da parte a parte. Vicino alla porzione inferiore della sinfisi, si hanno due spine ossee simmetriche, dette ''apofisi geni'', che danno origine al [[muscolo genioglosso]]. Immediatamente al di sotto di queste si ha un altro piccolo paio di spine, o spesso una cresta mediana per l'origine del [[muscolo genioioideo]]. In alcuni casi le spine mentali sono fuse a formare una singola eminenza, in altri sono assenti e la loro posizione è semplicemente indicata da un'irregolarità della superficie ossea. Al di sopra delle apofisi geni talvolta è possibile osservare un foro e canale mediani, che marcano la linea di unione delle due metà originarie dell'osso. Al di sotto delle spine mentali, da entrambi i lati della linea mediana, è posta una depressione ovale per l'inserzione del ventre anteriore del [[muscolo digastrico]].
Al di sopra delle apofisi geni talvolta è possibile osservare un foro e canale mediani, che marcano la linea di unione delle due metà originarie dell'osso.
Al di sotto delle spine mentali, da entrambi i lati della linea mediana, è posta una depressione ovale per l'inserzione del ventre anteriore del [[muscolo digastrico]].
 
Dalla porzione inferiore della sinfisi, sempre internamente, si estende dorso-cranialmente la ''linea miloioidea'', che dà origine al [[muscolo miloioideo]]. La porzione posteriore di questa linea, vicino al margine alveolare, dà attacco ad una piccola porzione del [[muscolo costrittore superiore della faringe]], e al [[rafe pterigomandibolare]]. Al di sopra della parte anteriore di questa linea si ha un'area triangolare liscia, detta ''fossetta sottolinguale'', contro cui si appoggia la [[ghiandola sottolinguale|ghiandola]] omonima. Subito al di sotto della porzione posteriore della linea miloioidea si ha un'altra fossetta (''sottomandibolare''), anch'essa ovale e liscia, per la [[ghiandola sottomandibolare|ghiandola]] omonima.
Riga 49 ⟶ 47:
Il ''margine inferiore'' è arrotondato, più lungo del superiore, e più spesso anteriormente. Nel punto in cui si unisce al margine inferiore del ramo della mandibola, può essere presente un solco superficiale, per il decorso dell'[[arteria facciale]].
 
===Rami della mandibola===
Dal corpo si diramano le ''branche'' o ''rami della mandibola'', che hanno una forma quadrangolare. Esse formano con il corpo un [[angolo goniaco]] di circa 115°. Presentano due facce, mediale e laterale, e quattro margini (superiore, inferiore, posteriore ed anteriore). Da ciascuna branca sporgono due processi, detti condiloideo e coronoideo.
 
Riga 74 ⟶ 72:
Il collo è appiattito posteriormente e rinforzato da creste che si portano verso il basso dalle porzioni anteriori e laterali del condilo. La sua superficie posteriore è convessa, quella anteriore presenta una depressione per l'attacco del [[muscolo pterigoideo esterno]].
 
==Ossificazione della mandibola==
La mandibola umana si ossifica nella membrana fibrosa che ricopre le superfici esterne della [[cartilagine di Meckel]] (destra e sinistra). Queste costituiscono la [[barra cartilaginea]] dell'arco mandibolare.
 
Riga 119 ⟶ 117:
La mandibola può essere slogata anteriormente e verso il basso (normalmente chiamata sublussazione della mandibola), ma molto raramente posteriormente.
 
==GalleriaUlteriori d'immagini==
<gallery>
File:Rotation mandible bone.gif|Rappresentazione tridimensionale della mandibola (in rosso) nel cranio umano.