Cantore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
I trattati del periodo medievale indicavano con il termine ''cantor'' il cantante che eseguiva la melodia, alla quale il ''discantor'' aggiungeva un contrappunto. Va comunque detto, che i teorici medievali tendevano a ritrarre il cantore come una figura poco edotta circa la complessa conoscenza teorica, posseduta, invece, dal ''musicus''.
Ancora nel
Durante il Medioevo, il cantore principale di molte cattedrali inglesi divenne noto come ''precentor'', e ancora oggi continua a svolgere una funzione fondamentale nelle formazioni corali anglicane.
|