Roberto Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|politici|ottobre 2014}}
{{F|politici italiani|ottobre 2014}}
{{Carica pubblica
|nome = Roberto Sciacca
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|mandato =
|vice di =
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore =
|successore =
|legislatura = XII, XIII e XIV
|gruppo parlamentare = Democratici di Sinistra
|coalizione =
|circoscrizione = Lazio 1
|collegio = Roma-Primavalle
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d38740&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d38740
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = impiegato
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 17 ⟶ 53:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Eletto alla [[Camera dei deputati]] per tre Legislature, dal 1994 al 2006, è stato membro delle Commissioni Parlamentari Ambiente /Lavori Pubblici, Affari Sociali/Sanità, Lavoro pubblico e privato e dal 1996 al 2001 Segretario della Giunta delle Elezioni.
Riga 27 ⟶ 64:
Nei primi anni '80 è in prima fila nel “Movimento per la Pace”, organizzando comitati, manifestazioni e partecipando ai famosi “blocchi di Comiso” davanti la base missilistica.
Segue la confluenza dell'MLS nel PDUP di [[Lucio Magri]], dove militerà fino allo scioglimento nel 1984.
Nel 1985 partecipa alla costruzione della nuova FGCI di [[Pietro Folena]], ricoprendo vari incarichi di direzione politica.
Dopo lo scioglimento del PCI nel 1991, aderisce a [[Rifondazione Comunista]] contribuendo alla sua organizzazione a Roma e nel Lazio.
Nel marzo del 1994 viene eletto Deputato nella Circoscrizione Lazio1, subentrando a [[Fausto Bertinotti]].
Nel 1995 partecipa alla fondazione dei Comunisti Unitari, guidati da [[Famiano Crucianelli]], che nel 1998 aderiscono ai DS diretti da [[Massimo D'Alema]].
Nel 2009 si iscrive al PD dove tuttora milita.
Riga 38 ⟶ 75:
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici di Rifondazione Comunista]]
[[Categoria:politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
|