Busi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo voce correlata
info geo e note
Riga 4:
|Nome_originale=Biševo
|Immagine= Porat Bay, Bisevo Island, Croatia.JPG
|Arcipelago= [[arcipelago di Lissa|di Lissa]] ([[Isoleisole curzolaneCurzolane]])
|Stato= HRV
|Suddivisione1=[[Regione spalatino-dalmata]]
Riga 21:
|Anno_censimento=2001
|Densità=3,2
|Altitudine= 239<ref name=arkod>{{cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=459854&map_y=4759312.5&map_sc=28571|titolo=ARKOD|accesso=7 novembre 2016}}</ref>
|Altitudine=0 - 239
|Superficie_km2=5,91<ref name=cro>{{cita web|url=http://www.academa.si/zff/Duplancic_Cala_Ujevic_9_1-1.pdf|titolo=COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS|autore=Tea Duplančić Leder|autore2= Tin Ujević|autore3= Mendi Čala|editore=Hydrographic Institute of the Republic of Croatia|accesso=28 ottobre 2016}}</ref>
|Superficie_km2=5,91
|Coste = 18,14<ref name=cro/>
|Mappa=Croatia - Bisevo.PNG
}}
 
'''Busi'''<ref>[http://images.nypl.org/index.php?id=1227024&t=w I. Busi (1884) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 34 - KOL XIV]</ref> (in [[lingua croata|croato]] ''Biševo'') è un'isola della [[Croazia]] abitata da 19 persone ([[censimento]] del [[2001]]). Il suo nome deriva dalla dalla presenza di numerose grotte ("busi")<ref name=Alberi>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1365-1366.</ref><ref>"Busi" in dalmata, come in veneto, significa buchi.</ref>.
 
== Geografia ==
L'isola è situata nell'arcipelago delle [[isole curzolane|Curzolane]], 5&nbsp;km a sudovest dell'[[isola di Lissa]] (dalla quale è separata dal canale di Busi) ed è fra le isole croate più lontane dalla costa della [[Dalmazia]]. Dal punto di vista amministrativo appartiene alla [[regione spalatino-dalmata]].
 
L'isola è situata nell'[[arcipelago di Lissa]] ([[isole Curzolane]]), 5&nbsp;km a sud-ovest dell'[[isola di Lissa]] (dalla quale è separata dal canale di Busi) ed è fra le isole croate più lontane dalla costa della [[Dalmazia]]. Dal punto di vista amministrativo appartiene alla [[regione spalatino-dalmata]]. Busi ha un'area di 5,91&nbsp;km²<ref name=cro/>, uno sviluppo costiero di 18,14&nbsp;km<ref name=cro/>; il punto più alto dell'isola, il monte Grande<ref name=Alberi/> (''Stražbenica''), è alto 239&nbsp;m<ref name=arkod/>, seguono il monte Piccolo (190&nbsp;m) e il Petrara (191&nbsp;m)<ref name=Alberi/>. I piccoli centri abitati dell'isola sono: Busi (''Polje''), ''Nevaja'' e ''Potok'' al centro dell'isola;
Il punto più alto dell'isola, il monte Stražbenica (''Monte Vardiól''), è alto 239&nbsp;m.
Mezzoporto (''Mezuporat'') sulla costa orientale, Sabbionara (''Salbunara'') a nord, e ''Porat'' sulla costa est.
 
== Storia ==
 
La prima menzione di Busi risale al [[1050]], quando vi fu fondato il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di San Silvestro ad opera di [[Giovanni Gherlich]] da [[Spalato]]. Il monastero fu però abbandonato un paio di secoli dopo, a causa dei [[pirateria|pirati]] che infestavano l'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
[[File:Vis Bisevo satelite.gif|thumb|left|Immagine satellitare di Busi (a sinistra) e Lissa]]
L'attrazione principale dell'isola è la sua grottaGrotta azzurraAzzurra (in croato ''Modra špilja''), che in estate richiama numerosi turisti provenienti da [[Isola di Lissa|Lissa]] e [[Isola di Lesina|Lesina]].
Scoperta dal barone [[Eugene Rausoonetvon Ransonnet-Villez]] nel [[1884]], raggiungibile in barca nella parte orientale dell'isola, è costituita da un piccolo ingresso di 1,5&nbsp;m di altezza per una lunghezza complessiva di circa 24 metri e una profondità di circa 16 metri.
Quando il sole è al massimo della sua altezza l'effetto di rifrazione dei raggi solari crea all'interno della grotta un effetto azzurro-argenteo unico nell'Adriatico. Altre grotte sono: la Grotta Verde (''Zelena špilja'') e la Grotta dell'Orsa (''Medvidina špilja'')<ref>{{cita web|url=http://www.showcaves.com/english/hr/showcaves/Modra.html|titolo=Modra Špilja|accesso=7 novembre 2016}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 54:
{{portale|Croazia|Isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Isole della Dalmazia|Busi]]
[[Categoria:Insediamenti di Comisa]]