Perramus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m Wikiformatto
Riga 32:
L'enigmatico Perramus, il fosco Canelones e il paradossale Nemico finiscono per accompagnare Borges in un'avventura che li precipita di male in peggio, spedendoli dopo il tentativo di sequestro da parte degli scherani del governo sull'Isola di Mr. Whitesnow, la capitale mondiale del guano.
 
Sull'isola è attivo il [[Circo]] Isolano Clandestino, il solo gruppo che si oppone ancora al [[regime (politica)|regime]] e alla sua assenza di [[fantasia]]. Il Circo è ciò che ancora rimane dell'antica tradizione circense dell'Isola, messa al bando dalla dittatura: la stessa parola “[[pagliaccio]]” è stata messa fuorilegge. Caduto nelle mani di Mr. Whitesnow, Borges è costretto a tenere conferenze a una platea di nani, mentre Canelones e il Nemico si fanno coinvolgere nelle attività di [[resistenza (politica)|resistenza]] del Circo Isolano Clandestino. Ma un tentativo di scuotere le coscienze del popolo con un [[blitz (parola)|blitz]] circense in una fabbrica di guano fallisce davanti all'incapacità degli operai di divertirsi, cosa che mette in evidenza l'impasse di fronte al quale si trovano i rivoluzionari che, nelle parole del Nemico, oltre ad avere ragione devono anche convincere la maggioranza, perché una verità per pochi è quasi una menzogna.
 
== Personaggi e temi ==
Riga 50:
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.slumberland.it/bibliografia.php?id=148 Perramus], fumetto di Alberto Breccia e Juan Sasturain
*[http://www.lospaziobianco.it/734-sapere-tornare-essere-perramus La scelta di non sapere, per tornare ad essere: Perramus di Juan Sasturain e Alberto Breccia]
*[http://www.fantascienza.com/blog/stranoattrattore/2010/05/04/perramus-iii/ Perramus III]
 
{{Portale|fumetti}}