Sezione aurea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nowiki non chiuso - Errori comuni)
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifica di template: Nota
Riga 71:
Si tratta anche questa volta di valore molto vicino a quello teorico; un tale risultato potrebbe effettivamente costituire una prova di una reale conoscenza da parte degli egizi della sezione aurea, ma potrebbe anche essere un'inconsapevole conseguenza del modo in cui è stata costruita, dato che non vi sono riferimenti espliciti negli scritti di [[Erodoto]].<ref>Erodoto, ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'' ''Libro II''.</ref>
 
{{Approfondimento
{{nota
|titolo=Spiegazione
|contenuto= Il rapporto fra altezza <math>s</math> della facciata e semilato <math>a</math> e uguale a:
Riga 252:
 
=== Particolarità matematiche ===
{{notaApprofondimento|larghezza=300px
|titolo=Dimostrazione
|contenuto=Per effettuare la dimostrazione, basta prendere l'equazione originaria e modificarla:
Riga 510:
:dato un segmento <math>AB</math>, si traccia la perpendicolare in <math>B</math> di lunghezza <math>CB</math>, pari a <math>AB/2</math>, si traccia poi l'ipotenusa <math>AC</math> del triangolo rettangolo così disegnato e su di essa si segna il punto <math>E</math>, ove passa la circonferenza di centro <math>C</math> e raggio <math>CB</math>. Si riporta ora il segno con raggio <math>AE</math> su <math>AB</math> definendo il segmento <math>AE'</math> medio proporzionale rispetto ad <math>AB</math> e <math>E'B</math>.
 
{{Approfondimento
{{nota
|titolo=Dimostrazione
|larghezza=100%