Egisto Corradi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Nota |
|||
Riga 20:
Come inviato speciale del [[Corriere della Sera]] nel dopoguerra è stato corrispondente e acuto osservatore della realtà nelle principali zone del mondo interessate da eventi bellici. Amava dire che il vero [[giornalismo]] è quello che si pratica con la suola delle scarpe{{Citazione necessaria}}
{{quote|Tu sei [[re Artù]] e io il [[cavalieri della Tavola Rotonda|cavaliere della tua tavola rotonda]] <!-- <ref>[http://www.oggi7.info/dettaglio.asp?Art_Id=2168&Art_Tema=Personaggi Fonte: Oggi7.info]</ref>-->|[[Ettore Mo]]}}
{{Approfondimento
|titolo=Guardate mura di una città atomica
|contenuto=Egisto Corradi è stato un acuto osservatore della realtà del suo tempo e la sua prosa ha costituito materiale di studio per numerosi giornalisti. Ecco come descriveva, in un articolo sul [[Corriere della Sera]] del [[1952]], il moltiplicarsi di sanatori nella zona di [[Sondalo]], in [[Valtellina]]<ref>[http://www.geofilosofia.it/recensioni/Rossattini.html Citato in una recensione di Luisa Bonesio] Geofilosofia.it</ref>:
Riga 43:
Non gli riuscì tuttavia, nel [[1964]], di entrare - assieme ad un nutrito gruppo di inviati - nell'allora [[Unione Sovietica]] per sviluppare un'inchiesta sul [[PCUS]] <!-- <ref>[http://www.geocities.com/melograni/testispedizioni.htm Fonte: Geocities.com/melograni]</ref>-->.
{{Approfondimento
|allineamento=sinistra
|larghezza=400px
|