Hacking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
L'hacking prevede come fondamento della sua applicazione, la conoscenza accurata del sistema su cui si vuole intervenire, questo tipo di formazione spesso viene impedito dai realizzatori del sistema, lasciando a chi pratica l'hacking come unica possibilità di autoformazione l'analisi accurata, lo studio approfondito e tantissima sperimentazione.<BR>
Chi pratica l'hacking senza la necessaria istruzione, semplicemente copiando le tecniche trovate e sviluppate dagli hacker, oppure sfruttando falle di sicurezza di un sistema (gli ''[[exploit]]'') che altri hanno trovato, viene connotato con la parola ''[[lamer]]''.
 
L'hacking può essere visto come un puro strumento e come tale a seconda di chi lo usa e del motivo per cui lo usa può assumere valenze positive o negative.<BR>
Il motivo principale di chi pratica l'hacking è senza dubbio la curiosità, sia rivolatarivolta verso i propri sistemi informatici che si vuole conoscere col massimo dettaglio, sia rivolta verso altri sistemi che possono contenere informazioni che per qualche motivo si reputano interessanti.<BR>
Sicuramente è uno strumento di test: società che realizzano sistemi informatici che vogliono dimostrare inattaccabili, pagano hacker noti per trovare vulnerabilità, talvolta si indicono delle competizioni con premi per chi riesce a violare il sistema.<BR>
Ovviamente esistono motivi per praticare l'hacking senza alcuna valenza etica, talvolta per soli fini commerciali, come ad esempio intrusioni nei sistemi al solo fine di distruggerli o copiare informazioni da rivendere a chi commissiona l'intrusione; questa pratica viene chiamata ''cracking'' e chi la pratica [[cracker]].<BR>