Compressione dell'impulso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Nota |
|||
Riga 28:
Dal momento che la distanza coperta da un'onda durante <math>\scriptstyle T</math> è <math>\scriptstyle cT</math> (dove ''c'' è la velocità dell'onda nel mezzo), e dal momento che la distanza corrisponde al tempo di andata e ritorno (''round trip time''), otteniamo:
{{Approfondimento
|allineamento = centro
|larghezza = 500px
Riga 96:
Dal momento che il seno cardinale può avere fastidiosi lobi laterali, una pratica comune è filtrare il risultato attraverso una finestra (Hamming, Hann, etc.). In pratica, questo può essere fatto allo stesso tempo del filtraggio adattato moltiplicando il chirp di riferimento con il filtro. Il risultato sarà un segnale con una ampiezza massima strettamente più bassa, ma i lobi laterali saranno filtrati via, che è la cosa più importante.
{{Approfondimento
|allineamento = centro
|larghezza = 500px
Riga 102:
|contenuto = La risoluzione in distanza raggiungibile con una modulazione in frequenza lineare di un impulso su un'ampiezza di banda <math>\scriptstyle \Delta f</math> è: <math>\scriptstyle \frac{c}{2\Delta f}</math> dove <math>\scriptstyle c</math> è la velocità dell'onda.}}
{{Approfondimento
|allineamento = centro
|larghezza = 750px
Riga 128:
Inoltre la potenza del rumore non cambia attraverso l'intercorrelazione dal momento che non è correlato all'impulso trasmesso (è totalmente casuale). Come conseguenza:
{{Approfondimento
|allineamento = centro
|larghezza = 500px
|