Open by default: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
===Carta dei dati aperti===
[[File:Open Data Charter (logo).png|miniatura|destra|Logo della [[Carta internazionale dei dati aperti]]]]
Il 18 giugno 2013 in [[Irlanda del Nord]], durante il [[G8 del 2013|39º vertice del G8]], i leader del [[G8]] firmarono la [[Carta dei Dati Aperti]] (in inglese: ''Open Data Charter''), con cui furono definiti i 5 principi strategici per rendere il proprio patrimonio informativo pubblico aperto per principio ("''by default''"), per incrementare la qualità e la quantità dei dati pubblicati, nonché le possibilità di riuso dei dati stessi<ref name=ODC_italiano/>.
Nell'ottobre 2015<ref>{{cita web|titolo=Nasce la Carta internazionale degli Open Data|sito=Agenzia per l'Italia digitale|data=2 Ottobre 2015|url=http://www.agid.gov.it/notizie/2015/10/02/nasce-carta-internazionale-degli-open-data|accesso=2016-11-08}}</ref> un gruppo di 17 governi (tra cui quelli nazionali di Canada, Messico e Italia<ref>{{cita web|autore=Pia Marconi|titolo=Italy letter OGP Summit|editore=Presidenza del Consiglio dei Ministri|data=27 ottobre 2015|url=https://drive.google.com/file/d/0B2AhruCHugJiZXZ1dVpjVGJMWTA/view}}</ref>; attualmente la Convenzione ) ha sottoscritto a [[Città del Messico]] la [[Carta internazionale dei dati aperti]] per definire i principi e le [[buone pratiche]] per il rilascio dei dati aperti governativi. Il primo principio, stabilito dall'articolo 1 della Carta, è proprio quello dell'"Open by default"<ref>{{cita web|titolo=Principles|sito=Open data charter|lingua=en|url=http://opendatacharter.net/principles/|accesso=2016-11-08}}</ref>.