Open by default: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 1:
{{S|leggi}}
{{WIP|Holapaco77}}
{{citazione|I dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l'espressa adozione di una [[licenza (informatica)|licenza]] (...) si intendono rilasciati come [[dati aperti|dati di tipo aperto]]. L'eventuale adozione di una licenza (...) è motivata ai sensi delle linee guida nazionali|Articolo 52, comma 2 del [[Codice dell'Amministrazione Digitale]]<ref>{{cita web|titolo=Art. 52. - Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni|sito=Agenzia per l'Italia Digitale|url=http://www.agid.gov.it/cad/art-52-accesso-telematico-riutilizzo-dati-pubbliche-amministrazioni|accesso=2016-11-09}}</ref>}}
Il '''dato aperto automaticamente'''<ref name=ODC_italiano>{{cita web|titolo=L’Open Data Charter tradotta in italiano|editore=Agenzia per l'Italia Digitale|sito=dati.gov.it|url=http://www.dati.gov.it/content/l%E2%80%99open-data-charter-tradotta-italiano}}</ref> o '''dato aperto di principio''' (in [[lingua inglese]]: ''Open data by default'' o semplicemente ''Open by default''<ref>[http://www.dati.gov.it/content/monitoraggio-sullo-stato-dellopen-data-italia-dopo-lopen-default Dati gov.it] </ref>; in francese: ''Seront ouvertes par défaut''; in spagnolo: ''Datos abiertos por defecto'') è un [[principio giuridico]] in base al quale i documenti informatici e le informazioni detenuti, prodotti o pubblicati dalle [[pubblica amministrazione|pubbliche amministrazioni]], nel caso in cui queste non specifichino perticolari [[Licenza (informatica)|termini d'uso]] nelle proprie [[note legali]], sono considerati [[dati aperti|dato aperto]] (''open data'') e, in quanto tali, liberamente riutilizzabili da chiunque e per qualunque scopo, anche per finalità commerciali<ref>{{cita libro|autore=Simone Aliprandi|titolo=Il Fenomeno Open Data: indicazioni e norme per un mondo di dati aperti|altri=prefazione di Morena Ragone|editore=Ledizioni|città=Milano|isbn=978-88-6705-168-7|url=https://archive.org/details/IlFenomenoOpenData}}</ref>.▼
▲Il '''dato aperto per principio''' o '''dato aperto automaticamente'''<ref name=ODC_italiano>{{cita web|titolo=L’Open Data Charter tradotta in italiano|editore=Agenzia per l'Italia Digitale|sito=dati.gov.it|url=http://www.dati.gov.it/content/l%E2%80%99open-data-charter-tradotta-italiano}}</ref>
Il principio deriva dal [[principio di legalità amministrativa]] sintetizzato nel celebre [[brocardo]] latino del ''quae lex non prohibet debent permissa videri'' (ciò che la legge non proibisce dev'essere consentito).▼
▲Il principio
Il principio introdotto inverte quello normalmente in uso nel [[diritto d'autore italiano]] che, conformemente alla [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]], afferma che salvo diversa indicazione tutti i diritti sono riservati all'autore o aventi causa.▼
▲Il principio introdotto inverte quello normalmente in uso nel [[diritto d'autore italiano]] che, conformemente alla [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]], afferma che
==Storia==
|