Sant'Agata de' Goti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
Lo sviluppo urbano della parte moderna segue un andamento a ventaglio mentre il centro antico, racchiuso in una cortina fortificata del [[Tardo impero romano|tardo Impero]], segue un andamento cosiddetto "a fuso". Le due parti sono unite da un ponte in pietra tufacea costruito nel 1926 in sostituzione del precedente, costituito da una struttura in acciaio, distrutto durante la Prima Guerra Mondiale (Comune di Sant'Agata de Goti).
Il rimanente territorio comunale è prevalentemente collinare e ospita [[Contrada (geografia)|contrade]], [[Masseria|masserie]] e [[Frazione (geografia)|frazioni]] di varie dimensioni, sorte a partire dall'[[Regno longobardo|epoca longobarda]]. Le località periferiche sono 64:
{| class="wikitable"
|
| colspan="2" |Annunziata - Bagnoli - Bosco Cupo - Campi (L) - Cantinella (L) - Capellino - Capitone (L) - Cassano (L) - Cerreta - Chiuppepe - Ciardullo (L) - Cologna - Contrada Bosco Cupo - Corvi - Cotugni - Deserto (L) - Faggiano - Fagnano - Fumarielli - Ischitella (L) - Laiano - Lamia - Marchitti (L) - Masseria Calandra (L) - Masseria della Ratta - Masseria Fusco-Torretta - Masseria Fusco-Traversano (L) - Masseria Ievoli - Masseria Izzo - Masseria Lombardi (L) - Masseria Monteforte (L) - Masseria Orefice - Masseria Suppa - Masseria Vigliotti (L) - Migliara-San Silvestro - Molino Corte - Mosielli (L) - Palmentata - Paolini - Pecereca (L) - Pennino (L) - Piano - Piantito - Piscitella - Ponte Biferchia (L) - Presta - Restinola (L) - Saiano - San Paolo - San Pietro - San Tommaso - Sanguinito - Sant'Anna - Santa Croce - Scuola Sant'Anna - Sopportico (L) - Soviano - Tore - Torretta (L) - Torricella - Traugnano - Tuoro Scigliato - Verroni - Viscusi
|}
==== Idrografia ====
|