Required Navigation Performance: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Le prestazioni di navigazione richieste o '''RNP''' (acronimo dall'inglese ''Required Navigation Performance'') sono dei parametri che descrivono l'accuratezza necessaria per la navigazione all'interno di uno specifico spazio aereo attraverso valori di deviazioni orizzontali massime consentite. Questa specifica, insieme alla navigazione d'area '''[[Navigazione d'area|RNAV]]''', fa parte di un concetto più esteso di navigazione basata sulle performance o '''PBN''' (acronimo dall'inglese ''Performance Based Navigation'').
{{F|aviazione|marzo 2012}}
==Descrizione==
{{W|aviazione|marzo 2012}}
Ogni tipologia di RNP intende definire quali prestazioni di navigazione aerea siano necessarie per operare all'interno di uno determinato spazio aereo. Gli RNP sono identificati da un singolo valore di accuratezza.
Il '''''Required Navigation Performance''''' ('''RNP''') viene usato per definire una qualità degli spazi aerei (solitamente rotte ATS) [[navigazione d'area|RNAV]].<br />
È evidente che un aereo con un particolare livello minimo di accuratezza RNP dovrebbe essere escluso dagli spazi aerei che ne richiedono di più restringenti, od alternativamente, essere soggetto a minime di separazione maggiorate. Se adeguatamente equipaggiato, un aereo con un livello di RNP più accurato rispetto a quello richiesto può invece volare in questo spazio aereo considerato (per esempio un aereo certificato RNP 1 può operare in uno spazio aereo RNP 4).
Esistono diversi parametri di RNP: RNP1, RNP2, RNP5, RNP10, RNP12,5, RNP20.<br />
==Assegnazione==
Uno spazio RNP(X) richiede che la totalità dei velivoli che interessano lo spazio, si trovino, per il 95% del tempo, entro (X) miglia nautiche dal centro dell'area.<br />
I gestori degli spazi aerei determinano il proprio RNP stabilendo quale errore totale dei sistemi di navigazione è consentito mantenere sul piano orizzontale (laterale e longitudinale) nel proprio spazio aereo o rotte all'interno di esso.
Un RNP5 indica quindi uno spazio posto 5NM a destra e 5NM a sinistra, rispetto al centro della rotta considerata. La larghezza totale è di 10 NM.<br />
* Nella dimensione laterale, l'errore totale viene calcolato come la differenza tra la posizione reale dell'aereo e la linea mediana della rotta aerea prevista;
Si considera il 95% del tempo sul totale dei tempi di volo dei singoli aeromobili che interessano l'area. Non è però escluso che un aeromobile si trovi al di fuori dei limiti spaziali dell'area anche per periodi maggiori, in quanto si prende in esame i vari tempi di volo di tutti gli aeromobili presenti, estrapolandone una media dell posizioni stimate. La media delle posizioni stimate deve trovarsi entro la fascia RNP durante il 95% del tempo preso in esame.<br />
* Nella dimensione longitudinale, l'errore totale viene calcolato come la differenza tra la distanza da un punto di riporto segnalata a bordo e quella reale.
Questo è un ottimo metodo sviluppato per favorire separazioni agli aeromobili in volo su rotte adiacenti. Ma per maggior sicurezza (e l'ICAO si crea grandi margini) viene stabilita una BUFFER AREA tra due rotte adiacenti. Questa area sarà larga, come minimo, quanto la larghezza della rotta RNP maggiore tra le due. Questo significa che tra due rotte RNP, una con coefficiente 5NM e l'altra con coefficiente 10NM, tra le due ci sarà uno spazio di minimo 10NM.
 
Nello stabilire che un aereo possa navigare ad uno specifico RNP, le dimensioni laterali e longitudinali devono essere verificate indipendentemente e deve essere dimostrato che l'errore totale in ogni dimensione non debba superare il proprio RNP per il 95% del tempo di volo di ogni porzione di ogni singolo volo. Per esempio per un RNP uguale ad 1 (1,85&nbsp;km o 1&nbsp;NM) si deve dimostrare che l'errore totale per ogni dimensione non debba superare questo valore per il 95% del tempo di volo di qualsiasi porzione di qualsiasi singolo volo. Diversamente dall''''RNAV''', l'RNP richiede sistemi a bordo per il monitoraggio e l'allerta dell'errore totale.
 
==Categorie==
Attualmente l'[[ICAO]] riconosce i seguenti parametri RNP:
*RNP 4 - Applicato durante fasi di volo in rotte oceaniche o remote;
*RNP 2 - Applicato sia in fasi di volo in rotte oceaniche o remote che continentali con utilizzo di Sistemi di navigazione satellitari globali (GNSS);
*RNP 1 - Applicato negli avvicinamenti e le partenze;
*RNP 0,3 - Applicato soltanto agli elicotteri in fasi di volo simili al 2 e 1;
*RNP avanzato - Applicato in tutte le fasi del volo;
*RNP APPCH - Applicato durante varie fasi dell'avvicinamento con l'utilizzo di Sistemi di navigazione satellitari globali (GNSS) e Baro VNAV;
*RNP APPCH con Autorizzazione Richiesta - Applicato durante le varie fasi dell'avvicinamento con valori compresi tra 1 e 0,1.
 
Anche se precedentemente nominati RNP 5 e 10, questi parametri sono stati attualmente riconsiderati RNAV 5 e 10.
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|autore=ICAO|titolo=DOC 9613 - Performance Based Navigation (PBN) Manual| editore=ICAO|anno=20008|volume=1|url=http://www.caac.gov.cn/ZTZL/RDZT/XJSYY/201511/P020151126431455280421.pdf}}
 
 
{{Portale|aviazione}}