Shirayuki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: ., Riordino portali
Riga 72:
 
=== 1941 - 1942 ===
Il 20 novembre 1941 lo ''Shirayuki'' seguì la divisione d'appartenenza e l'intero 3º Squadrone da [[Kure]] a [[Sanya|Samah]] sull'isola di [[Hainan]], raggiunta il 26. Il 4 dicembre fu assegnato con i cacciatorpediniere gemelli alla scorta della 7ª Divisione incrociatori ({{nave||Mogami|incrociatore|2}}, ''[[Mikuma]]'', ''[[Suzuya]]'', {{nave||Kumano|incrociatore|2}}), a sua volta costituente la copertura a distanza degli sbarchi a [[Kota Bharu]], in [[Malesia]], nel [[Borneo del Nord|Borneo britannico]] e alle [[isole Anambas]]. Il 27 gennaio 1942 contribuì con il ''Fubuki'', lo {{nave||Asagiri|cacciatorpediniere|2}}, lo ''[[Yugiri]]'' e l'ammiraglia dello squadrone {{nave||Sendai|incrociatore|2}} [[Battaglia di Endau|alla distruzione]] del cacciatorpediniere {{nave|HMS|Thanet|H29|6}} vicino [[Endau]]. Dal 13 al 18 febbraio operò assieme alle formazioni che sbarcarono truppe sull'isola di [[Bangka]] e poi a [[Palembang]], venendo coinvolto con lo ''Asagiri'' e l'[[incrociatore leggero]] {{nave||Yura|incrociatore|2}} nella cattura o affondamento di sette unità alleate. Aggregato dunque al gruppo occidentale del [[viceammiraglio]] [[Jisaburō Ozawa]] per l'[[Battaglia di Giava|invasione di Giava]], nella notte tra il 28 febbraio e il 1º marzo combatté nella breve [[battaglia dello Stretto della Sonda]] e fu colpito da un proietto sul ponte, riportando un morto e undici feriti. Inviato a [[Singapore]] una volta avvenuti gli sbarchi, lo ''Shirayuki'' ne partì l'8 marzo di scorta a convoglio carico di truppe che il 14 giunse indenne a [[Rangoon]]; quindi fu riunito il 23 alla divisione d'appartenenza, che seguì la squadra di appoggio del viceammiraglio Ozawa e coprì la facile conquista delle [[isole Andamane]]. Lo ''Shirayuki'' fece base a [[Port Blair]], condusse ricognizioni e servizio di scorta, infine rientrò a Singapore; poi il 13 l'intera 11ª Divisione fece rotta per [[Kure]], raggiunta il 22 dopo una tappa alla [[baia di Cam Ranh]] e dove fu revisionato. Nel frattempo la divisione era passata alle dipendenze della 1ª Flotta, che accompagnò nel corso della [[battaglia delle Midway]] (4-6 giugno), senza però avervi parte. Tornata in patria, la divisione scortò un convoglio sino alle isole [[Amami Ōshima]] e dal 2 al 16 condusse in loco pattugliamenti anti-sommergibile; il 17 ebbe ordine di recarsi a [[Mergui]], in [[Birmania]], per future operazioni nell'Oceano Indiano. Raggiunse la destinazione il 31 dopo aver fatto tappa alla base militare di [[Magong|Mako]] e a Singapore, ma l'8 agosto fu dirottata a [[Guadalcanal]], dove [[United States Marine Corps|marine statunitensi]] erano [[Campagna di Guadalcanal|sbarcati d'improvviso]] il giorno prima.<ref name=combinedfleet.com/>
 
Lo ''Shirayuki'' e le unità gemelle navigarono sino a [[Davao]] e presero in consegna un gruppo di trasporti che salpò il 19 agosto: quattro giorni dopo tutte le navi giunsero alla base aeronavale di [[Chuuk|Truk]] e l'11ª Divisione proseguì poco dopo per la piazzaforte di [[Rabaul]], toccata il 27 agosto. Subito lo ''Shirayuki'' e i cacciatorpediniere gregari furono incaricati di proteggere il trasporto ''Sado Maru'' in partenza per le [[isole Shortland]], che furono raggiunte in sicurezza il 29. La divisione effettuò quindi il trasporto veloce di nuclei di [[fanteria]] all'isola contesa. Il 31 agosto il solo ''Shirayuki'' recò altre truppe alla guarnigione, quindi il 2 settembre effettuò un bombardamento dell'[[Aeroporto Internazionale di Honiara|aeroporto locale]] coprendo il [[posamine]] ''Tsugaru''; completò missioni di trasporto truppe il 5, il 15 e il 21 settembre, mentre sia l'8, sia il 18 settembre condusse puntate offensive nelle acque dell'isola. Il 13 settembre, inoltre, tirò nuovamente sulla pista aerea in appoggio all'[[Battaglia di Edson's Ridge|offensiva Kawaguchi]]. Nella prima metà di ottobre effettuò con successo altri tre sbarchi notturni e la mattina del 12 ottobre trasse il salvo i superstiti del ''[[Murakumo]]'', affondato mentre incrociava nelle acque dello [[Battaglia di Capo Speranza|scontro di Capo Speranza]]; il 14 e il 17 completò altre due missioni di trasporto truppe. Il 1º novembre il comandante Sugawara fu promosso [[capitano di fregata]] e il giorno successivo lo ''Shirayuki'' compì un trasporto truppe, subendo danni leggeri per un urto con bassi fondali vicino al luogo di sbarco. Il 6 novembre affiancò l'incrociatore ''Sendai'' che, dalle Shortland, si portò il 9 a Truk: qui il cacciatorpediniere passò con l'intero 3º Squadrone alla 2ª Flotta, coinvolta in un massiccio movimento navale per recare il grosso della 38ª Divisione a Guadalcanal. Partecipò quindi al secondo scontro notturno della [[battaglia navale di Guadalcanal]], durante il quale cooperò con lo ''Hatsuyuki'', il ''Sendai'' e l'incrociatore leggero {{nave||Nagara|incrociatore|2}} nel mettere fuori causa o distruggere i quattro cacciatorpediniere statunitensi presenti. Fallita comunque l'offensiva per l'opposizione aerea, l'indenne ''Shirayuki'' rientrò a Truk e dal 29 novembre al 4 dicembre spostò alle Shortland e a Rabaul alcuni equipaggi dell'aeronautica; quindi il 5 fu assegnato alla [[portaerei]] ''[[Hiyo]]'' ed entrambe le unità arrivarono a Kure il 10, dove lo ''Shirayuki'' fu sottoposto a revisione.<ref name=combinedfleet.com/> Nell'occasione furono aggiunte altre due rastrelliere per le cariche di profondità, salite a trentasei.<ref name=kgbudge.com/>