Studium Generale Marcianum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiornamento
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
==Storia==
[[File:Venezia-punta della dogana.jpg|thumb|[[Punta della Dogana]] e [[basilica di Santa Maria della Salute]]. A sinistra della Basilica, il complesso del seminario patriarcale, sede del Marcianum.]]
Lo ''Studium Generale Marcianum'', con sede principale nell'area della [[basilica di Santa Maria della Salute]], raccoglie al suo interno diverse istituzioni: la Facoltà Ecclesiastica di Diritto Canonico, e percorsi di ricerca post-grado. Una proposta accademica profondamente radicata nel patrimonio culturale del patriarcato e nella vocazione millenaria di Venezia e della Chiesa veneziana quale centro di incontro, confronto ed elaborazione tra culture differenti e di ponte storico nel dialogo con l'Oriente. La denominazione di ''Studium'', scelta per questa nuova realtà, vuole essere espressione della sua natura di soggetto unitario di trasmissione ed elaborazione dei saperi, cercando di superare l'odierna frammentazione delle conoscenze: un centro dunque dedicato allo studio, alla ricerca e al dibattito, aperto a tutti e attento alle grandi questioni dell'uomo del nostro tempo, in specie attento alle questionidomande cruciali deldi nostro tempooggi, secondo la Dottrina Sociale della Chiesa.
 
Dal [[2003]] lo ''Studium'' è approvato dalla [[Congregazione per l'Educazione Cattolica]].