Gutta cavat lapidem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Bobdede (discussione | contributi)
Riga 5:
 
==Storia==
La sentenza era un [[proverbio]] diffuso e citato da autori di età classica, è documentato infatti in [[poesia]] da [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]] (''[[De rerum natura]]'', I 314 e IV 1281), da [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] (''Epistulae ex Ponto'', IV, 10 e ''Ars amandi'' I, 476) e [[Albio Tibullo]] (''Elegiae'' I, 4, 18).
 
{{Citazione|La goccia scava la pietra, l'anello si consuma con l'uso|[[Ovidio]], Epistulae ex Ponto, libro IV, 10, 5.|Gutta cavat lapidem, consumitur anulus usu|lingua=la}}
Riga 11:
In tutti questi autori esso, essendo un perfetto ''[[hemiepes]]'', si presta sia come primo emistichio di [[esametro]] che come membro di [[pentametro]] [[dattilo (metrica)|dattilico]].
 
In [[prosa]] è invece impiegato in età [[Nerone|neroniana]] da [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] (''Naturales quaestiones'' IV, 3)
 
Pochi decenni dopo, sempre in ambito naturalistico è documentata anche in [[lingua greca|greco]] da [[Galeno]]: Κοιλαίνει πέτραν ῥανὶς ὕδατος ἐνδελεχείῃ, cioè ''Con la costanza un gocciolio d'acqua perfora anche una rupe''<ref>[http://books.google.com/books?id=XEYOAAAAYAAJ&pg=RA5-PA636&dq=%22non+vi+sed+saepe+cadendo%22&as_brr=1&ei=xqQYSKTpHIjYyATc8NT5DA&hl=it]</ref>.