Inquinamento acustico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.77.122.77 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.55.96.184 |
|||
Riga 19:
La specifica sensibilità individuale può far sì che effetti di disturbo possano essere indotti dal fenomeno di "musicalizzazione" e "[[sonorizzazione ambientale|sonorizzazione]]" degli spazi [[condivisione|condivisi]], pubblici, o aperti al pubblico, come [[bar (pubblico esercizio)|bar]], [[ristorante|ristoranti]], [[aeroporto|aeroporti]], [[Centro commerciale|centri commerciali]], [[piscina|piscine]], [[spiaggia|spiagge]], ecc.
Lo stesso fenomeno sonoro può essere percepito sia dallo stesso individuo, in relazione al suo stato, sia da più individui. Ne deriva che il suono può essere considerato sia come fenomeno fisico, quindi misurabile attraverso strumenti oggettivi, sia come fenomeno legato alla percezione sonora, di natura soggettiva in base allo stato psico-fisico-emozionale del soggetto che riceve l'onda. Queste due caratteristiche sono strettamente interdipendenti quindi è spesso non sufficiente limitarsi ad esaminarli in maniera separata.
In genere l'[[onda sonora]] è un mezzo di trasmissione di informazioni utili per il soggetto (ad es. l'ascolto di una canzone piacevole, rumori anomali sintomatici per l'operatore di malfunzionamento della macchina, ecc.) oppure interferenti con il suo stato psicofisiologico o con l'attività da lui svolta in quel momento. Nel primo caso è appropriato parlare di suono, mentre nel secondo solitamente si usa il termine di rumore in quanto suono non desiderato che il soggetto percepisce come negativo per il suo stato di benessere.
|