Agostini (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonti
Riga 104:
 
==Rami collaterali==
=== D'Agostino(Famiglia di Sicilia)===
[[File:Stemma d'agostino.jpg|sinistra|miniatura|Stemma della Famiglia D'Agostino dal Nobiliario di Sicilia]]
La famiglia '''D'Agostino'''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/affermo.htm|titolo=Nobiliario di Sicilia|sito=www.regione.sicilia.it|accesso=2016-11-11}}</ref>, di origine pisana, costituisce un [[Nobiltà|nobile]] lignaggio [[Sicilia|siciliano]] originato almeno nel [[XIII secolo]], [[ceppo]] siciliano della storica nobile famiglia '''Agostini''', famiglia di origine nobile, che si trasferì in [[Palermo]] con Francesco, figlio di Ser Paulus Antonii Nannis, per passare poi in [[Messina]], [[Agrigento]] ed altre città della [[Sicilia]], godendo ovunque nobiltà. Questa famiglia rivestì differenti ruoli politico-militari in Sicilia.<ref name=":1">Stemmario Archivio Schippisi Gagnoni Casati – Piacenza. “(...) la famiglia Agostini passò ancor essa di Pisa in Sicilia con Carlo d'Angiò e si fermò prima in Polizzi, poi in Palermo.”. C. Borghese, "Delle famiglie siciliane nobili e illustri vissute a Polizzi tra il XII e il XIX secolo", Palermo, 1998</ref>
Riga 113:
 
Secondo i [[Genealogia|genealogisti]] del passato la famiglia D'Agostino "godette nobiltà in Palermo, Girgenti, Messina, Nicosia ed altre città della Sicilia, godendo ovunque nobiltà", "un ramo passò in Mazara, da dove si diramò in Sciacca". Il Mugnos in concordanza con [[Agostino Inveges|Inveges]] individua la linea di discendenza derivata da un Francesco D'Agostino vissuto nel [[XIII secolo]] a Palermo. Egli appartenente alla nobile illustre famiglia pisana Agostini, trasferitasi con Francesco nel XIII secolo in Sicilia.<ref name=":1" /><ref name=":0" />
 
==Esponenti o Personaggi Illustri==
 
[[Arma]]: d'azzurro, a tre fasce d'oro, accompagnate da sei granate all'antica [[Fuoco greco|(fuochi greci)]] dello stesso, situati 3, 2, 1 da cima a fondo.