Caucaso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.29.194.207 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood |
No2 (discussione | contributi) m →Storia fino al 1989: Fix link |
||
Riga 33:
[[File:Caucasus03.png|thumb]]
Esplorato da navigatori [[antica Grecia|greci]] di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] nell'[[VIII secolo a.C.]], il litorale del [[Mar Nero]] vide la nascita di numerose [[colonie greche]]. Il Caucaso propriamente detto, dove si mescolano le influenze dei [[Persiani]], dei [[Parti]] e dei [[Civiltà romana|Romani]], venne cristianizzato nel [[IV secolo]]. Punto di contatto tra le civiltà [[Bisanzio|bizantine]] e [[arabi|arabe]] durante l'[[Alto Medioevo]], questa zona geografica subì la dominazione [[Ottomani|turca]] dall'[[XI secolo]] e l'invasione [[
Tra l'XI secolo e la metà del XIII si sviluppò una notevole civiltà nei reami [[cristianesimo|cristiani]] dell'[[regno di Armenia|Armenia]] e della [[Regno di Georgia|Georgia]] ma, dopo la [[presa di Costantinopoli]] del [[1453]] la regione rimase isolata dal resto della [[cristianità]] e passò sotto la dominazione [[impero ottomano|ottomana]] nel [[XVI secolo]].
| |||