Gruppo Labronico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo template |
Aggiungo informazioni e nota puntuale |
||
Riga 37:
Nel 1988 fu realizzato uno degli obiettivi riportati nell'atto costitutivo del Gruppo Labronico ovvero la trasposizione dei resti di Mario Puccini dal [[Cimitero della Misericordia (Livorno)|Cimitero della Misericordia]] e la loro tumulazione nel [[Famedio di Montenero]].<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionelivorno.it/portfolio/mario-puccini/|editore=Fondazione Livorno|titolo=Il Gruppo Labronico in ricordo di Mario Puccini|accesso=4 novembre 2016}}</ref>
Il gruppo è ancora attivo e raccoglie tra i suoi soci affermati pittori in attività.
==Nome==
L'appellativo [[Labrone|Labronico]], sinonimo di livornese, rimarca il legame tra il gruppo e la città. Molti degli artisti che ne hanno fatto parte erano originari di Livorno e comunque, la città è stata fonte di ispirazione per tutti i membri del Gruppo.<ref>{{cita web|url=http://www.giovannifattori.com/il-gruppo-labronico/|titolo=Il Gruppo Labronico|editore=[[Museo civico Giovanni Fattori]]|accesso=11 novembre 2016}}</ref>
==Note==
|