Anglo-arabo sardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il moderno Anglo-arabo sardo è il prodotto derivante dall'incrocio, selezione e meticciamento di stalloni Purosangue Arabo, Purosangue Inglese, Anglo-arabo, Anglo-arabo sardo con fattrici indigene selezionate. In ogni caso la percentuale di sangue Arabo non deve essere inferiore al 25%.
 
== ImpiegoUtilizzo ==
Per temperamento e costituzione fisica, l'Anglo-arabo sardo si rivela un eccellente cavallo sportivo: oggi è usato per le corse al galoppo (nelle gare riservate alla razza), nel [[salto ostacoli]], per il [[Cross country (equitazione)|Cross country]] e l'[[Endurance equestre|Endurance]]. <br>
La maggioranza dei cavalli che corrono il [[Palio di Siena]] sono Anglo-arabo sardi, scelti proprio per la velocità e la robustezza. Infine, il Reggimento Carabinieri a Cavallo impiega diversi esemplari di questa razza, ripristinandola così alla sua mansione originale di monta per la Cavalleria militare <ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/R/10+R.htm Cavalli Sardi usati dai Carabinieri a Cavallo]</ref>.