Discussioni aiuto:Manuale di stile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 203:
Il riferimento del vedi anche al testo alternativo, che è una cosa diversa dalla didascalia, compare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AManuale_di_stile&type=revision&diff=21976947&oldid=21658249 alcuni mesi dopo] (con anche [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3ATesto_alternativo_per_le_immagini&type=revision&diff=21976956&oldid=20619820|l'aggiunta di un riferimento alla sezione]] in [[Aiuto:Testo alternativo per le immagini]]). Ma l'unico contatto che hanno testo alternativo e didascalie è il fatto che la sintassi del ''File:'', in assenza del parametro ''thumb'', usa come testo alternativo quello che con il ''thumb'' sarebbe il testo della didascalia, mentre se è presente il ''thumb'' occorre specificare ''alt='' per avere anche un testo alternativo.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:40, 12 nov 2016 (CET)
:Mi sembra che si stia andando OT. Le linee guida già affermano, ripeto (basta leggere bene [[Aiuto:Markup immagini]]) "...'''didascalia''' è il breve testo che descrive il suo contenuto (es. "La Torre di Pisa")..." Cosa c'è di poco chiaro in questo standard? Al di là di considerazioni di carattere pedagogico di alcuni che sostengono irrinunciabili gli "spiegoni didascalici", paragrafi troppo lunghi sotto le immagini comprimono il testo centrale riducendo la voce a una colonnina stretta stretta, con effetto "lista della spesa" illegibile. Ciò premesso, se proprio non si riesce a diluire all'interno della voce le informazioni compresse sotto una fotografia, ce ne faremo una ragione, (almeno io), ma risparmiatevi, vi prego, le schermaglie del tipo "io ho la cultura più lunga della tua" come quelle qui sopra.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:03, 12 nov 2016 (CET)
::Vorrei spersonalizzare la discussione perché sarei interessato a "quagliare" almeno i principi generali, ma tu caro Sasso non mi aiuti. Non, io sono colto e tu sei ignorante o viceversa, ma "buon senso", per me che i treni e le ferrovie ricordano solo i giocattoli con cui giocavo a cinque anni e per me che "Grandi Stazioni" significano solo "enormi stazioni", se volessi operare su una modifica cui tu hai precedentemente operato, il buon senso mi suggerisce di scambiare almeno due parole in talk prima di modificare e non perché sei amministratore ma perché "vedo" che è una materia su cui intervieni costantemente, quindi sicuramente ha a che fare probabilmente con la tua attività per cui indubbiamente hai una profonda conoscenza. Ma a parte le competenze, penso sia anche rispettoso nei confronti di un collega (per qualsiasi modifica radicale) chiedere: Cosa vuoi dire o asserire (nel caso specifico) quella didascalia? Probabilmente esistono ragioni specifiche per me che so tutto sui missili e una mazza in fotografia perchè quello scritto sia davvero pertinente. Non dico che alla fine "vince" chi ne sa di più, affermo che sarebbe buona creanza ''almeno'' chiedere, discuterne preventivamente e trovare un consenso ragionevole. Capirai che è chiaro che mi si rizzano i capelli se sento affermare da un amministratore che le didascalie sono molte volte inutili. Ho letto anche io ieri quando fa notare Yoggysot, ma c'è la policy delle opere d'arte anche che recita ''<u>Corredare una fotografia di una didascalia completa e accurata è assolutamente essenziale,</u> soprattutto per le voci storico-artistiche. La didascalia, infatti, fornisce informazioni importantissime sull'opera e sull'artista di cui il lettore sta consultando la voce''
|