Lotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
aggiorno |
||
Riga 104:
Sulla base di tale premessa si può concludere che giocare sui ritardatari è privo di senso: il fatto che un numero non sia uscito per molte estrazioni precedenti non aumenta in nessun modo la probabilità che venga estratto alla successiva estrazione, rimanendo essa sempre pari a 1/18. Nonostante la persistente popolarità della "teoria dei ritardatari", nessuno è in grado di prevedere numeri estratti con maggiore probabilità di successo di un giocatore completamente "casuale".
Gli appassionati al gioco sui numeri "ritardatari" si basano sui precedenti della storia del lotto. La probabilità che un dato numero esca almeno una volta nell'arco di 18 estrazioni è all'incirca del 64%. La serie storica dice che un ritardo medio-massimo per un estratto arriva alle 90 estrazioni, raramente oltre le 140 estrazioni, dieci volte soltanto ha superato le 180 e di queste solo tre volte ha superato le 200 nei 135 anni di storia del lotto moderno (dal 1871 ad oggi un numero è uscito con un ritardo di 202 estrazioni il 23 agosto [[1941]] e un altro con un ritardo di 204 il 1º aprile [[2006]], ed un altro ancora, il 53 sulla ruota Nazionale, con ritardo in corso, ha raggiunto la quota record di
È necessario inoltre mettere in evidenza che, indipendentemente da quale strategia venga adottata, la probabilità di andare in perdita aumenta esponenzialmente in funzione delle giocate effettuate: la stragrande maggioranza dei giocatori è destinata ad andare in perdita, ed è su questo presupposto che si basano tutti coloro che propongono dei giochi d'azzardo (qualsiasi società pubblica o privata che lo organizzi). In altri termini, per ogni singolo turno d'estrazione, il monte complessivo delle puntate è di norma superiore alle vincite pagate, e non potrebbe essere altrimenti data l'iniquità nel pagare le vincite in rapporto alla probabilità: come si dice, "il banco vince sempre" (per poter affermare che il banco "salti" in occasione dell'uscita di un "centenario" occorre dimostrare che l'ammontare complessivo delle giocate su quel numero in quel concorso e in tutti i concorsi precedenti l'uscita sia inferiore alle vincite).
Riga 117:
|53
|Nazionale
|
|in corso al
|-
| 34 || Cagliari ||204|| 1-4-2006
| |||