Perasto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [lingua veneta|veneto]]
|Prefisso = (+382) 082
|Fuso orario =
Riga 45:
|Sito =
}}
'''Perasto'''<ref name=Idrografico>Cfr. a p. 327 in [[Istituto Idrografico della Marina]] ''Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002)'', Genova. (Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato - legge 2 febbraio 1960, n. 68).</ref><ref>[http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf Cfr. a p. 12. sullo studio di Sandro Toniolo per l'[[Istituto Geografico Militare]] (ente cartografico ufficiale dello Stato).]</ref> (in [[Lingua montenegrina|montenegrino]]: '''Perast''', cirillico: Пераст), in [[lingua veneta|veneto]]: '''Perasto''', è un centro abitato del [[Montenegro]], situato all'interno delle [[Bocche di Cattaro]].
[[File:Perasto - Montenegro.JPG|thumb|Panorama di Perasto con la bandiera della Repubblica di Venezia insieme a quella di Perasto e del Montenegro]]
Conta 360 abitanti ed appartiene al [[Cattaro|comune di Cattaro]].