Discussione:Caltanissetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
::::::direi di eliminare il tanto superfluo, lasciando solo le vie più importanti urbanisticamente.--[[Utente:OppidumNissenae|OppidumNissenae]] ([[Discussioni utente:OppidumNissenae|msg]]) 13:49, 11 mag 2016 (CEST)
:::::::Salve Oppidum, grazie per aver risposto al mio appello. Quali vie ritieni più importanti? Io eliminerei innanzitutto le vie Ruggero Settimo, Francesco Lanza, Cappuccini e Aldo Pinelli mentre sposterei le info sulle vie Rochester e Napoleone Colajanni nella sezione Urbanistica (previa ricerca di fonti). --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 14:00, 11 mag 2016 (CEST)
:::::::EDIT: Ho eliminato la sezione in questione. L'ho inserita nel seguente cassetto in modo da essere facilmente consultabile qualora uun giornosi trovassero delle fonti autorevoli.
{{cassetto
|titolo = Curiosità e notizie di talune vie e strade
|testo = Si tratta di notizie documentate da diverse fotografie dell'epoca e dai fabbricati presenti tuttora in situ.
;Via [[Ruggero Settimo]] : Dedicata all'ammiraglio, politico e Presidente del Senato del Regno d'Italia dal 1861, la Via [[Ruggero Settimo]] fu realizzata e così intitolata nel 1965. Nei progetti allegati ai permessi di costruire degli stabili successivamente realizzati dal costruttore Ventura, risulta in modo provvisorio denominata "nuova strada di Piano Regolatore di collegamento tra via [[Niscemi]] e via [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]]". In precedenza esisteva, come è rilevabile da una fotografia del 1930, un sentiero per l'accesso ad un modesto fabbricato e agli orti, che all'epoca venivano coltivati nella zona. In precedenza a [[Ruggero Settimo]] era stato già intitolato il Liceo Classico di Caltanissetta.
;Via [[Francesco Lanza]] (gradinata) : L'attuale gradinata già negli anni trenta collegava via Niscemi e Via [[Napoleone Colajanni (1847)|Napoleone Colajanni]]
;Via [[Francesco Crispi]] : Antica, esiste da oltre cento anni, collega il centrale Corso Vittorio Emanuele verso l'uscita della città attraverso la Via Niscemi. Sono prospicienti su Via Francesco Crispi l'ex Palazzo delle Poste, di proprietà della [[Banca del Nisseno]] che lo ha attentamente restaurato e anche sede della Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali, realizzato negli anni 40 dopo la demolizione della chiesa di Sant'Antonino e dell'annesso Convento dei minori riformati, e l'Hotel Mazzone - Concordia, splendido edificio, oggi residenza per adulti.
;Viale Regina Margherita : Vi si trovano il Palazzo del Governo - Prefettura, il Monumento ai Caduti in Guerra, i Palazzi dell'Intendenza di Finanza, Il Palazzo Vescovile - Seminario, la scuola elementare San Giusto e il 2° convento dei Cappuccini.
;Via Cappuccini : Era la strada di accesso, oggi gradinata, al convento dei Cappuccini, odierno uffici ASL, ubicato in Viale Regina Margherita, dalla via Niscemi
;Via Napoleone Colajanni : Scendendo, sul lato destro, poco prima l'attuale chiesa di San Pio X (1967-1970) sono visibili i locali dell'ex mercato ortofrutticolo, dislocato nei nuovi stand di via Ponte Bloy. In una fotografia del 1930 la via Napoleone Colajanni era costituita da una modesta strada carrabile.
;Via Cavour (via Camillo Benso Conte di Cavour) : Importante strada, antica, che portava dalla stazione centrale al Corso Vittorio Emanuele.
;Via Niscemi : In modo intuitivo, è la strada che portava all'epoca da Caltanissetta a Niscemi. Ai lati già negli anni 30 erano presenti modeste abitazioni, fuori il centro abitato. Scendendo, nel lato sinistro della Via Niscemi fu edificato nel 1912 il Palazzo Vescovile - Seminario, ideale luogo "di ritiro" ubicato in campagna all'epoca, con accesso principale dal viale Regina Margherita. Poco prima il Palazzo vescovile, sempre nel lato sinistro scendendo, è visibile l'Istituto tecnico Ragioneria
;Via Rochester : È una strada realizzata circa 40-50 anni fa, probabilmente così chiamata a ricordo del Gemellaggio avvenuto nel 1965 di detta città con Caltanissetta. Scendendo, sul lato destro, in alto, è visibile il Deposito delle Locomotive delle ferrovie dello Stato
}}
--[[Utente:AlessandroAM|<span style="font-family:Georgia; color:#00BFFF;">''Alessandro''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="font-family:Century Gothic; color:#737C7F;">'''AM'''</span>]] 23:44, 13 nov 2016 (CET)
== Foto da sistemare al posto giusto ==
|