Savogna d'Isonzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifica di template: Nota
standardizzo, aggiorno, correggo ed inserisco wikilink
Riga 15:
|Amministratore locale=Alenka Florenin
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=08/06/8-6-2009
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua slovena|sloveno]]
|Data istituzione=
Riga 21:
|Superficie=16.98
|Note superficie=
|Abitanti=17391717
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 20102015.
|Aggiornamento abitanti=31-12-20102015
|Sottodivisioni=Gabria/Gabrije, Peci/Peč, Rubbia/Rubije, Rupa, San Michele del Carso/Vrh<ref name = statuto/>
|Divisioni confinanti=[[Doberdò del Lago]], [[Farra d'Isonzo]], [[Gorizia]], [[Merna-Castagnevizza]] (''Miren-Kostanjevica'') (SLO), [[Nova Gorica]] (SLO), [[Sagrado]]
Riga 37:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Savogna d'Isonzo nella provincia di Gorizia
}}
'''Savogna d'Isonzo''' ('''''Sovodnje ob Soči''''' in [[Lingua slovena|sloveno]]<ref name = "statuto">[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/savogna_disonzo.pdf Comune di Savogna d'Isonzo - Statuto].</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | Garzanti | Milano|p= 609}}</ref>, ''Savogne di Gurize'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{cita web|url=http://www.friul.net/diz_toponomastico/diz_toponomastico.php?lingua=fr&mostra=186|titolo=Dizionario toponomastico fiul.net|accesso=30 novembre 2011}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.751{{formatnum:1717}} abitanti della [[provincia di Gorizia]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
{{Approfondimento
Riga 79:
[[File:Ancient Roman bridge in Mainizza (3).jpg|thumb|Le rovine del ponte romano che attraversava il fiume [[Isonzo]].]]
{{Demografia/Savogna d'Isonzo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
GliAl 31 dicembre [[2015]] gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:66}}, al 31 dicembre 2013. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2013str2015/index.html|titolo=Bilancio Demograficodemografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 20132015 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=1514 novembre 20122016}}</ref>:.
 
=== Lingue e dialetti ===
A Savogna d'Isonzo, accanto alla [[lingua italiana]], è ufficialmente tutelata la [[lingua slovena]]<ref name="statuto"/>.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:66}}, al 31 dicembre 2013. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2013/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=15 novembre 2012}}</ref>:
 
# [[Slovenia]]: 21
# [[Bosnia ed Erzegovina]]: 11
# [[Serbia]]: 7
# [[Croazia]]: 5
# [[Marocco]]: 5
# [[Germania]]: 3
# [[Cina]]: 3
# [[Brasile]]: 2
 
== Persone legate a Savogna d'Isonzo ==