Discussione:Elohim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zapag (discussione | contributi)
Zapag (discussione | contributi)
Riga 294:
riguardo alle fonti: non è possibile poter anteporre le 3 righe della Treccani a queste voci: Theologisches Wörterbuch zum Alten Testament; L. Koehler / W. Baumgartner, Hebräisches und aramäisches Lexikon zum Alten Testament,; Terrance R. Wardlaw, Conceptualising Words for God within the Pentautech. A Cognitive-Semantic Investigation in Literary Context. o alla monografia du Joel Burnett, interamente dedicata al termine e da me citata, o anche solo al paragrafo nella grammatica ebraica di riferimento accademico, pure da me citata. Esiste una gerarchia delle fonti e della letteratura secondaria.
Le fonti che io cito sono assolutamente verificabili da chi le conosce e sa dove reperirle. Ma non è SEMPRE così, per ogni fonte su ogni argomento? se tu non le conosci o non sai dove reperirle è un'altro problema, ma è ininfluente. Inoltre io non ho mai detto che starei citando fonti "non verificabili", come mi hai attribuito tu.
per il resto, che dirti? hai tolto delle modifiche assolutamente legittime , addirittura hai tolto che elohim significhi "dio" in ogni periodo della lingua ebraica e non solo in ebraico biblico. Perché? inoltre hai ripristinato delle tue considerazioni personali purtroppo errate, tipo che vi sia una "controversia" sulla grammatica. DOVE è la fonte accademica e riconosciuta che parli di tale controversia? io non la conosco. Tu basiparli quest'affermazionedi sui"differenze varidi paragrafiinterpretazioni dellae voceposizioni", masu comecosa tubasi stessoquest'affermazione hai notato sono illogici e inoltre? la letteratura in questione è unanime sulla grammatica. il concetto poi è una cosa discussa, così come l'uso. Ma la grammatica non è oggetto di controversia. inoltre dici che non spetta al paragrafo qualificare la controversia, invece lo fai, dicendo, tra l'altro, che essa verte sulla grammatica. cosa non vera, almeno nella letteratura accademica. su cosa basi l'affermazione che MOLTI e non TUTTI considerino il termine plurale? Nelle fonti moooolto autorevoli da me citate nessuno mette in dubbio la grammatica. Hai rimesso Gen 1.26 come esempio di verbo al plurale, togliendo l'esempio che avevo fatto io. tuttavia il tuo esempio non calza e ti ho spiegato perché. Perché invece non accetti l'apporto che posso dare e le correzioni che ti faccio? come faccio ad essere costruttivo se a priori eviti di discutere nel MERITO? Inoltre parli di non editare prima di aver raggiunto un consenso. ottimo. per le cose che scrivi te non serve il consenso? le lasciamo anche se sono scorrette?
PS.: la mia tastiera non possiede le "è" ecc, perché ha il layout tedesco. --[[Utente:Zapag|Zapag]] ([[Discussioni utente:Zapag|msg]]) 09:43, 14 nov 2016 (CET)
 
Ritorna alla pagina "Elohim".