Gruppo Labronico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link +fix minori |
Specifico meglio |
||
Riga 30:
La storia del gruppo ebbe inizio dopo la morte di [[Mario Puccini (pittore)|Mario Puccini]], e l'organizzazione delle sue esequie da parte degli amici [[Llewelyn Lloyd]], [[Benvenuto Benvenuti]], [[Giovanni Bartolena]], [[Oscar Ghiglia (pittore)|Oscar Ghiglia]] e [[Giovanni March]]. Dalle discussioni al [[Caffè Bardi]] di [[Livorno]], raccogliendo l'eredità artistica di Puccini, oltre al funerale dell'amico, nacque l'idea della costituzione del Gruppo Labronico.<ref name="comunenotizie">{{cita pubblicazione | nome=Luciano |cognome= Bonetti|titolo=Caffè Bardi a Livorno, "ritrovo" dei post-Macchiaioli |rivista=CN - Comune Notizie |editore=Comune di Livorno |città=Livorno |volume= |numero=32 |anno=2000|mese=ottobre-dicembre |pp= |id= |pmid= |url=http://www.comune.livorno.it/_cn_online/index.php?id=715}}</ref><ref name="sgarbi">{{cita news|autore=[[Vittorio Sgarbi]]|url=http://www.ilgiornale.it/news/genio-dei-labronici-pittori-senza-confini-1244255.html|titolo=Il genio dei «Labronici» pittori senza confini|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=10 aprile 2016}}</ref>
Tale idea si concretizzò presso lo studio di [[Gino Romiti]] il 15 luglio 1920 alla presenza di molti artisti livornesi, [[Carlo Romanelli]], [[Cesare Tarrini]], [[Giovanni Zannacchini]], [[Adriano Baracchini Caputi]], [[Beppe Guzzi]], [[Giovanni March]], [[Renato Natali]], [[Goffredo Cognetti]], [[Giovanni Zannacchini]], [[Corrado Michelozzi]], [[Gino Cipriani]], [[Gastone Razzaguta]], [[Ferruccio Rontini]], [[Tito Cavagnaro]], [[Renuccio Renucci]] e [[Alberto Zampieri]].<ref>{{cita libro|titolo=Accadde in Toscana: L'arte visiva dal 1915 al 1940|nome=Tommaso|cognome=Paloscia|pagina=19|editore=Trainer International Editore|url=https://books.google.it/books?id=afW7G_d7BtQC&pg=PA19#v=onepage&q&f=false|anno=1991|città=Milano|isbn=888527109X}}</ref> I componenti del gruppo, nato allo scopo di valorizzare l'arte livornese, vennero
Altri importanti membri del gruppo furono [[Ulvi Liegi]], [[Plinio Nomellini]], [[Cafiero Filippelli]], [[Giovanni Lomi]], [[Giulio Ghelarducci]], [[Manlio Martinelli]], [[Umberto Fioravanti]], [[Gio Batta Lepori]] e [[Carlo Domenici]]. Il gruppo già dai suoi primi anni organizzò mostre a livello internazionale e nazionale, come l'Esposizione Internazionale d'Arte di San Remo e la 90ª Esposizione degli Amatori e Cultori di Roma ([[1921]]).
|