Adattamento e censura degli anime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giappone: +Le censure del contenitore Dream 9 di Fuji TV (Draon Ball KAI, Toriko, One Piece, Dragon Ball Super).
Riga 74:
In ''Sailor Moon'', edito in un periodo in cui la semplificazione culturale sui nomi era largamente diffusa, la protagonista Usagi viene ribattezzata col nome Bunny, che richiama il significato del nome giapponese. Il cambiamento non ha conseguenze fino alla seconda serie quando arriva una bambina che si fa chiamare Usagi e che poi, per non essere confusa con l'Usagi grande, viene chiamata dai personaggi Chibiusa (chibi=piccola, usa=usagi). Incomprensibile in Italia il passaggio dal nome Bunny a Chibiusa, mentre almeno nell'edizione inglese si è passato da Serena (nome inglese di Usagi) a Rini, che in questo caso è un'abbreviazione.
 
L'abitudine di rinominare i personaggi con un nome (spesso anglofono) richiamante il significato di quello originale è stata utilizzata anche per il personaggio Ichigo ("fragola" in giapponese) di ''[[Mew Mew - Amiche vincenti]]'', ribattezzata nell'edizione italiana ''Strawberry'', o con Hikaru, Umi e FuFuu, protagoniste di ''[[Magic Knight Rayearth]]'', diventate nella versione italiana ''Luce'', ''Marina'' e ''Anemone''<ref>iI nomi originali dei personaggi significano rispettivamente luce, mare e vento, e. ilIl nome ''Anemone'' deriva da ''anemos''"άνεμος", vento in lingua[[greco grecaantico]].</ref> infine con il personaggio di Senritsu (''melodia'' in giapponese) di ''[[Hunter x Hunter]]'' ribattezzata ''Melody'' nella versione americana dell'anime, mentre in quella italiana è rimasto il nome originale.
 
==== Eliminazione dei riferimenti al Giappone ====