Norcia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Terremoto nel 2016: Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Alto Medioevo: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 70:
=== Alto Medioevo ===
Con la decadenza dell'[[Impero Romano|Impero Romano d'Occidente]] e le invasioni che ne conseguono ad opera delle popolazioni [[invasioni barbariche|barbariche]], Norcia viene a più riprese saccheggiata e devastata prima dai [[Goti]] e quindi dai [[Longobardi]] che nel [[572]] la sottomettono e l'assoggettano poi al Ducato Longobardo di [[Spoleto]]. Proprio in questo periodo, alla fine del [[V secolo]], Norcia vede la nascita del suo cittadino più illustre, [[San Benedetto da Norcia|San Benedetto ]] fondatore del [[monachesimo]] occidentale.
[[File:Norcia benedetto mary1.jpg|left||thumb|Norcia, Santa Maria Argentea: La Vergine con Bambino tra le rappresentazioni di san Benedetto da Norcia, con in mano un modello della città e di [[santa Scolastica]] ([[Francesco Sparapane]], [[XVI secolo]])]]
Nonostante la sua collocazione in una regione montuosa e non facilmente accessibile la cittadina [[Umbria|umbra]] subisce ripetuti attacchi da parte di pirati [[Saraceni]] all'inizio del [[IX secolo]].
|