Assistente sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paolo328 (discussione | contributi)
"completato parte su:" Secondo Annalisa Zambotti, l'assistente sociale specialista è competente in:
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{L|diritto|arg2=professioni|dicembre 2013}}
Si definisce '''assistente sociale''', nei vari [[ordinamento giuridico|ordinamenti giuridici]] una persona che opera nel campo dei [[servizi sociali]].
L'assistente sociale è un operatore sociale che, agendo secondo i principi, le conoscenze ed i metodi specifici della professione svolge la propria attività nell'ambito della comunità, a favore di individui, gruppi e famiglie, per prevenire e risolvere situazioni di bisogno, aiutando l'utenza nell'uso personale e sociale delle risorse, organizzando e promuovendo prestazioni e servizi per una maggiore rispondenza degli stessi alle particolari situazioni di bisogno e alle esigenze di autonomia e responsabilità delle persone, valorizzando a questo scopo tutte le risorse della comunità .
La professione è al servizio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e delle diverse aggregazioni sociali per contribuire al loro sviluppo; ne valorizza l'autonomia, la soggettività, la capacità di assunzione di responsabilità, li sostiene nell'uso delle risorse proprie e della società nel prevenire ed affrontare situazioni di bisogno o di disagio e nel promuovere ogni iniziativa atta a ridurre i rischi di emarginazione.