CERN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 84285652 di 151.43.132.65 (discussione)
alvuni paraagrafi in eccesso
Riga 39:
}}
 
L''''Organizzazione europea per la ricerca nucleare'''n
L''''Organizzazione europea per la ricerca nucleare''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''European Organization for Nuclear Research'', in [[lingua francese|francese]] ''Conseil européen pour la recherche nucléaire''), comunemente conosciuta con la sigla '''CERN''', è il più grande laboratorio al mondo di [[fisica]] delle [[Fisica delle particelle|particelle]]. Si trova al [[Confine tra la Francia e la Svizzera|confine]] tra [[Svizzera]] e [[Francia]] alla periferia ovest della città di [[Ginevra]] nel comune di [[Meyrin]]. La convenzione che istituiva il CERN fu firmata il 29 settembre [[1954]] da 12 stati membri. Oggi ne fanno parte 21 stati membri più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei.
 
Lo scopo principale del CERN è quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]]. Questi sono principalmente gli [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]], che portano [[nucleo atomico|nuclei atomici]] e [[particella elementare|particelle subnucleari]] ad energie molto elevate, e i [[rivelatore di particelle|rivelatori]] che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle. Ad energie sufficientemente elevate, nelle collisioni vengono prodotte tantissime particelle diverse, in alcuni casi sono state scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote.
 
== Storia ==
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] si sentì il bisogno di fondare un centro [[Europa|europeo]] all'avanguardia per la ricerca al fine di ridare all'Europa il primato nella fisica, dato che in quegli anni i principali centri di ricerca si trovavano negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. A tale scopo nel [[1952]] undici Paesi europei riunirono un consiglio di scienziati con il compito di tradurre in realtà quel desiderio. Il consiglio venne denominato ''Consiglio europeo per la ricerca nucleare'' (in francese ''Conseil européen pour la recherche nucléaire'') da cui la sigla CERN. Nel [[1954]] prende vita il progetto del centro di ricerca europeo vagliato dal Consiglio europeo per la ricerca nucleare: nasce così l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, che ne eredita la sigla.
 
Il fatto che la sigla CERN non derivi dal nome del centro di ricerca crea a volte confusione, tanto che tale nome viene informalmente modificato in Centro europeo per la ricerca nucleare (in francese ''Centree européen pour la recherche nucléairein'') in modo da ristabilire corrispondenza tra la sigla e il nome del centro di ricerca.
 
Attualmente 21 paesi membri fanno parte del CERN.
 
Il 14 dicembre [[2012]] le è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
 
== Il complesso degli acceleratori ==
Riga 57 ⟶ 54:
Il complesso degli acceleratori del CERN comprende 7 acceleratori principali, costruiti in vari periodi a partire dalla fondazione dell'istituto. Fin dal principio, è stato previsto che ogni nuova e più potente macchina avrebbe utilizzato le precedenti come "iniettori", creando una catena di acceleratori che porta gradualmente un fascio di particelle ad energie sempre più elevate. Per consentire il funzionamento di questa catena, tutte le funzioni degli acceleratori sono coordinate da un unico segnale di riferimento, generato da un sistema di [[orologio atomico|orologi atomici]] e distribuito per tutta l'installazione, con una precisione dell'ordine del [[nanosecondo]].
 
lel ''[[Large Electron-Positron Collider|Large Electron Positro Collider]]'' (LEP). ripreso qutoruolo pe i protoni gli ioni ito dopo [[Big Bang|BigBan]]
Gli acceleratori principali a disposizione del CERN sono:
* Due ''[[Acceleratore lineare|LINAC]]'', o ''acceleratori lineari'', che generano particelle a bassa energia, successivamente immesse nel ''PS Booster''. Sono noti come ''LINAC2'' e ''LINAC3'' e forniscono protoni da 50 [[MeV]] e ioni pesanti da 4.2 [[MeV]] per nucleone rispettivamente. Tutta la catena di acceleratori successiva dipende da queste sorgenti.
* Il [[Low Energy Ion Ring]] (LEIR), che accelera fasci di [[ione|ioni]] di [[piombo]] fino a 72 [[elettronvolt|MeV]] per nucleone, ha iniziato a lavorare nel [[2010]] nella catena di pre-accelerazione dell'[[Large Hadron Collider|LHC]].
* Il ''[[Proton Synchrotron Booster|PS Booster]]'', costituito da 4 [[sincrotrone|sincrotroni]] sovrapposti con un raggio di 25 m, aumenta l'energia delle particelle generate dai LINAC prima di iniettarle nel [[Proton Synchrotron|PS]]. Viene inoltre utilizzato per esperimenti separati, come ad esempio [[ISOLDE]], che studia [[nucleo atomico|nuclei]] instabili di [[isotopo|isotopi]] molto pesanti.
* Il ''[[Proton Synchrotron]]'' (PS), costruito nel [[1959]], un [[sincrotrone]] con una circonferenza di 628.3 m in grado di accelerare [[protone|protoni]] fino a 28 [[elettronvolt|GeV]], oltre a tutta una serie di particelle accelerate per diversi esperimenti. In particolare riceve [[protone|protoni]] dal [[Proton Synchrotron Booster]] e ioni di [[piombo]] dal [[Low Energy Ion Ring]].
* Il ''[[Super Proton Synchrotron]]'' (SPS), un acceleratore circolare di 2 km di diametro, costruito in un tunnel, che iniziò a funzionare nel [[1976]]. Originariamente aveva un'energia di 300 [[GeV]], ma è stato potenziato più volte fino agli attuali 450 GeV per il protone. Oltre ad avere una propria linea di fascio rettilinea per esperimenti a bersaglio fisso, ha funzionato come [[collisore]] [[protone]]-[[antiprotone]] e come stadio finale di accelerazione per gli [[elettrone|elettroni]] e i [[positrone|positroni]] da iniettare nel ''[[Large Electron-Positron Collider|Large Electron Positron Collider]]'' (LEP). Ha ripreso questo ruolo per i protoni e gli ioni piombo immessi nell'[[Large Hadron Collider|LHC]].
* Il ''[[Large Hadron Collider]]'' (LHC), entrato in funzione il 10 settembre [[2008]] dopo lo smantellamento di [[Large Electron-Positron Collider|LEP]]. Si estende su una circonferenza di 27 chilometri ed è stato inizialmente progettato per accelerare protoni fino a un massimo di 7 [[TeV]] di energia; permettendo di studiare le particelle elementari in condizioni sperimentali paragonabili a quelle dei primi momenti di vita dell'Universo, subito dopo il [[Big Bang]].
 
== Successi scientifici ==
Alcuni importanti successi nel campo della fisica delle particelle sono stati possibili grazie agli esperimenti del CERN:
Riga 72 ⟶ 62:
* Nel [[1992]] il [[Premio Nobel per la fisica]] fu assegnato a [[Georges Charpak]] "per l'invenzione e lo sviluppo dei rivelatori di particelle, in particolare della [[camera proporzionale a multifili]]".
* Nel [[1995]] la prima creazione di atomi di [[Anti-idrogeno]] nell'[[esperimento PS210]] al [[Low Energy Antiproton Ring]].
* Nel [[2012]] la scoperta di un nuovo bosone compatibile con il [[bosone di Higgs]], ha portato nel [[2013]] al conferimento del [[Premio Nobel per la fisica]] a [[Peter Higgs]] e [[François Englert]] FINO A QUI.
 
== LEP ==