|
==Storia==
Nel 19781977, in piena era space disco, produzioni francesi come "StarMagic PeaceFly" deldegli progetto[[Space francese(gruppo musicale)|Space]] e l'anno seguente "Star Peace" dei [[Droids]], fondevanocominciavano a fondere il sound cosmico con elementi ritmici della synth-pop. Successivamente nel 1982 e negli anni a seguire, anche il progetto italiano Xenon offrì il suo contributo con lavori come "The Adventure", seguiti da "Symphony" nel 1984 ed "Opera" nell'anno successivo, nei quali il sound cosmico abbracciava le ritmiche del filone Italo Disco oramai entrato fortemente in voga in EuoropaEuropa. Difatti prima di divenire un genere a se stante, la spacesynth era essenzialmente una versione strumentale della Italo Disco, focalizzata sui sintetizzatori e le atmosfere spaziali. Nel 1983 un altro progetto italiano, Hypnosis, esordiva con il singolo "Pulstar / End Title (Blade Runner)", rivisitando e rimodernizzando la space disco con elementi Italo disco. Nel frattempo, sempre nello stesso anno, la fusione tra cosmo sound ed Italo Disco era evidente anche nei lavori "Chinese Revenge" e "Japanese War Game" del progetto italiano Koto, fusione che si andava a delineare sempre più con il loro "Visitors" del 1985 e "Jabdah" dell'anno successivo, contraddistinguendosi per il sound tipicamente spacesynth. Anche il progetto Italo Disco italiano Cyber People contribuì fortemente alla nascita della spacesynth con i singoli "Polaris" del 1984, "Void Vision" del 1985 e successivamente "Digital Signal Processor" nel 1988. Grazie a queste prime produzioni spacesynth di successo, il genere uscì dall'Italia, approdando nei Paesi Bassi dove due artisti, Michiel van der Kuy e Erik van Vliet crearono il progetto [[Laserdance]]: con i singoli "Humanoid Invasion" del 1986 e "Power Run" del 1987, inseriti successivamente nell'album "Future Generation" dello stesso anno, ebbero un modesto successo in Europa.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.spacesynth.net/WhatIs|titolo=SPACESYNTH.NET: What is Spacesynth? - Synthesizer Music For Space People|cognome=Öhman|nome=Jouni Airaksinen, Lauri Turjansalo, Staffan|sito=www.spacesynth.net|accesso=2016-11-02}}</ref>
In parallelo Michiel van der Kuy e Rob van Eijk crearono il progetto "Proxyon" con i tre singoli "Space Hopper" del 1987, "Space Warriors" dello stesso anno, e "Space Travellers" del 1988. Nel frattempo, da solo Michiel van der Kuy crea il progetto Rygar nel 1988 con un LP intitolato "Star Tracks", oggi considerato un altro classico della spacesynth. A seguire anche il progetto "Syntech" di Edwin van der Laag e Huib Schippers, ebbe un suo modesto successo all'interno della scena spacesynth con "By Trial and Error" del 1988, conosciuto anche come "ByT&E".
É quel caratteristico sound ereditato dall'Italia e sviluppato nei Paesi Bassi, a rappresentare la nascita della spacesynth.
|