Discussione:Glucidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.190.166.206 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.30.46.99 |
→Spiegazione delle modifiche svolte: nuova sezione |
||
Riga 13:
* (corr) (prec) 17:44, 9 dic 2007 KS (discussione | contributi | blocca) (1.306 byte) (+Da unire +Wikificare +Categorizzare) (annulla)
* (corr) (prec) 16:16, 9 dic 2007 81.208.31.217 (discussione | blocca) (863 byte) (zuccheri e polimeri degli zuccheri)</pre>
== Spiegazione delle modifiche svolte ==
Ho svolto parecchie modifiche alla voce. Per comodità, le spiego qui di seguito.
* [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glucidi&type=revision&diff=84332796&oldid=84009646 In questa modifica]:
** ho utilizzato la classificazione che fa en.wikipedia, che sembra più esatta e meno ambigua di quella che avevamo; in particolare i polisaccaridi non appartengono alla classe degli zuccheri.
** ho corretto all'inizio della pagina il termine "[[monomero]]" sostituendolo con quello più corretto di "[[unità ripetitiva]]"; questi due termini purtroppo sono utilizzati spesso erroneamente come sinonimi; per chi non sapesse la differenza, invito a leggersi le voci corrispondenti o meglio ancora leggersi un buon libro di chimica dei polimeri;
** ho sostituito la formula chimica che era presente con quella su en.wikipedia, che sembra più generale e più attinente alla definizione di "idrati di carbonio";
** ho spostato un po' i contenuti in modo che siano inerenti al titolo della sezione dove sono inseriti.
--[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 04:25, 17 nov 2016 (CET)
| |||